Paestum, fase finale per il restauro delle Terme sul Foro: rilievi e mosaici verso nuova luce
| di Marianna Vallone
Proseguono a ritmo serrato le attività di valorizzazione delle Terme sul Foro di Paestum, uno degli edifici più affascinanti dell’antica città romana. Un progetto ambizioso, giunto ormai alle sue fasi conclusive, che punta a restituire piena leggibilità e dignità a un luogo centrale della vita quotidiana nel mondo antico.
Tra le operazioni più significative attualmente in corso vi è il rilievo in scala 1:1 dei mosaici pavimentali, un lavoro meticoloso affidato a una restauratrice specializzata. Ogni tessera viene registrata con estrema precisione: “È un passaggio cruciale – spiegano dal Parco Archeologico – perché consente di documentare l’assetto attuale e ricostruire il disegno originario, che torna lentamente alla luce, tassello dopo tassello”.
Terminata la fase di rilevamento, prenderà il via l’intervento di restauro vero e proprio. Alcune porzioni del pavimento saranno temporaneamente rimosse per consolidare gli strati sottostanti, prima di ricollocare le tessere esattamente nella loro posizione originaria. Il rilievo, nel frattempo digitalizzato, fungerà da guida operativa per questa delicata e complessa fase.
Il lavoro in corso alle Terme rappresenta un passo decisivo nel lungo cammino di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico di Paestum. Un frammento di quotidianità antica che si prepara a tornare visibile e comprensibile al pubblico, in tutta la sua bellezza.
©Riproduzione riservata