Palinuro verso il futuro: scienza e sostenibilità per rilanciare il territorio

| di
Palinuro verso il futuro: scienza e sostenibilità per rilanciare il territorio

CeUn progetto ambizioso, tra scienza, ambiente e rigenerazione urbana, sarà presentato venerdì 16 maggio 2025 alle ore 18 in piazza Virgilio, a Palinuro. L’iniziativa nasce dall’accordo di collaborazione scientifica siglato tra il Comune di Centola e il CeSMA – Centro di Servizi Metrologici Avanzati dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Durante l’incontro, aperto alla cittadinanza, sarà illustrato un articolato piano di recupero e riqualificazione della struttura un tempo adibita a stazione meteorologica e delle aree pertinenziali. L’obiettivo è ridare dignità e funzione a uno dei simboli storici del promontorio cilentano, valorizzandolo in chiave moderna e sostenibile.

La seconda parte dell’appuntamento sarà invece dedicata alla visione progettuale per la riqualificazione dell’intera area portuale di Palinuro, compreso via Porto. Un’idea, elaborata dall’Ufficio Lavori Pubblici comunale, che punta a un ridisegno urbano in grado di coniugare identità, innovazione e sostenibilità, nel rispetto delle peculiarità del territorio.

A portare i saluti istituzionali sarà il sindaco di Centola, Avv. Rosario Pirrone. L’incontro sarà moderato dalla dottoressa Marta Stanziona.

Numerosi gli interventi previsti: il professor Domenico Accardo, direttore del CeSMA; il professor Alessandro Flora, ordinario di Geotecnica; il professor Marco Trifuoggi, associato di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali; il professor Giancarlo Rufino e la professoressa Claudia Conte, esperti in impianti e sistemi aerospaziali; e il primo luogotenente Carmine De Pascale, già comandante della Stazione Meteorologica di Capo Palinuro.

Il contributo tecnico sarà affidato all’architetta Magna Battipaglia, responsabile dei Lavori Pubblici del Comune, che illustrerà nel dettaglio il progetto di riqualificazione del porto.

L’iniziativa si propone come un nuovo modello di sviluppo per la “Terra del Mito”, capace di integrare cultura, innovazione e tutela ambientale. Un’occasione per rilanciare l’identità di Palinuro e rafforzarne il ruolo strategico nel Cilento.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata