Pericolo lungo la Cilentana, ciclisti tra Ceraso e Cuccaro Vetere: forse stranieri
| di Luigi Martino
Un tratto di strada a scorrimento veloce, dove il traffico corre veloce e dove le biciclette non dovrebbero mai circolare. Eppure, nelle ultime settimane, sono stati avvistati più volte ciclisti lungo la SS18 tra Ceraso e Cuccaro Vetere, nel cuore del Cilento. Un tratto noto come “Cilentana”, frequentato quotidianamente da pendolari, camion, autoarticolati e mezzi di ogni tipo.
A segnalare il pericolo sono stati diversi automobilisti, preoccupati per l’incolumità dei ciclisti e per la sicurezza della circolazione. Alcuni dei ciclisti avvistati sembrerebbero essere turisti stranieri, forse ignari del fatto che, secondo l’articolo 175 del Codice della Strada, “è vietata la circolazione di biciclette, pedoni e veicoli non a motore su autostrade e superstrade”. Un divieto chiaro, che ha lo scopo di tutelare tutti gli utenti della strada, a partire proprio dai più vulnerabili.
La presenza di ciclisti su quel tratto della SS18 rappresenta un serio rischio: non solo per chi pedala, ma anche per gli automobilisti che, trovandosi improvvisamente di fronte a una bicicletta in corsia, potrebbero essere costretti a manovre improvvise e pericolose.
Si rende dunque necessario un intervento immediato: maggiore segnaletica, controlli delle forze dell’ordine e, soprattutto, campagne di informazione rivolte anche ai turisti, per evitare tragedie annunciate. Il Cilento è una terra meravigliosa da scoprire in bicicletta, ma ci sono percorsi sicuri, dedicati e adatti. La Cilentana non è tra questi.
©Riproduzione riservata