Pubblicato il Lascia un commento

Dissesto idrogeologico e contrasto del rischio ambientale

Al convegno relazioneranno l’ing. Mariano Alliegro, direttore tecnico del Consorzio di Bonifica del Vallo di Diano; il dott. Beniamino Curcio, direttore tecnico della Comunità Montana Vallo di Diano; l’arch. Domenico Nicoletti, docente di “Salvaguardia e gestione Aree Protette” UNISA; il prof. Domenico Guida, docente Associato di Geologia e Geomorfologia UNISA; l’ing. Antonio Sansone,  Responsabile Difesa Suolo Genio Civile Salerno; il dott. Francesco Peduto, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania. Le conclusioni saranno affidate al Consigliere regionale Donato Pica.
In tale occasione sarà presentata e discussa la Proposta di Legge regionale elaborata da Pica unitamente ai colleghi Nicola Caputo, Mario Casillo, Rosa D’Amelio e Umberto Del Basso De Caro, che mira a contrastare il grave fenomeno del rischio ambientale e del dissesto idrogeologico per il territorio della Regione Campania. La legge intende favorire lo stanziamento di risorse finalizzate al raggiungimento degli obiettivi individuati dalla stessa e l’accessibilità concreta dei Comuni rientranti nella perimetrazione dei Parchi Nazionali e Regionali, alle diverse forme di finanziamento.
“La Proposta di Legge, una volta approvata dal Consiglio regionale, andrà a supportare tutti gli interventi atti a contrastare il rischio ambientale ed il dissesto idrogeologico, quindi, tutti i lavori, le forniture ed i servizi destinati alla bonifica e messa in sicurezza di siti ed aree di pregio al fine di ripristinarne l’integrità ambientale e territoriale; la sistemazione e messa in sicurezza di alvei fluviali, di costoni rocciosi oggetto di eventi franosi, di coste e litorali colpiti da fenomeni di erosione, nonché ogni altro intervento comunque rispondente al perseguimento degli obiettivi della stessa legge – ha dichiarato Pica – infine, ma non da ultimo, nell’attuazione della stessa legge, saranno compresi gli interventi che prevedono l’impiego di strumentazioni innovative per il rilevamento e monitoraggio ambientale finalizzato alla prevenzione del fenomeno del rischio ambientale e del dissesto idrogeologico. L’auspicio, quindi, considerando anche le perenni emergenze idrogeologiche che sta vivendo la nostra Regione, è che al più presto il Consiglio regionale porti in aula la discussione della stessa per un’immediata entrata in vigore” ha concluso Pica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *