Ripensare la scuola tra Intelligenza artificiale e metodo Montessori: esperti a confronto a Trentinara
| di Luigi Martino
Una nuova visione dell’educazione prende forma a Trentinara, dove il prossimo 18 maggio 2025 si terrà l’evento formativo gratuito “Ripensare la Scuola: AI e Metodo Montessori in Dialogo”, promosso dall’Istituto Comprensivo Carducci di Capaccio Paestum e Trentinara. L’iniziativa, in programma presso l’Aula Magna del plesso scolastico locale, rappresenta un’occasione di riflessione e approfondimento sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata alla didattica, in sinergia con i principi del Metodo Montessori.
Il convegno si aprirà con una tavola rotonda introdotta e moderata dalla dirigente scolastica Giovanna Tufarelli. Tra gli ospiti attesi, nomi di rilievo nel panorama nazionale dell’innovazione educativa e dell’intelligenza artificiale: Arianna Pisapia, Luca Scalzullo, Roberto Castaldo e Lorenzo Redaelli. Le conclusioni saranno affidate a Sabrina Zinno, dirigente del V Circolo M. Montessori di Giugliano, e a Daniele Barca, preside dell’I.C. 3 di Modena e autore del volume “L’Inatteso: Intelligenza artificiale under 14 a scuola”, figura di riferimento nel dialogo tra umanesimo e tecnologie per la didattica.
L’incontro vedrà anche la partecipazione di Giuseppe Agresti, docente e ideatore del progetto “Oltre le discipline: gli atelier”, e delle esperte montessoriane Giovanna Tesone e Simona Manga. L’evento sarà inaugurato dai saluti istituzionali del sindaco di Trentinara Rosario Carione, del direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno Mimì Minella e del direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania Ettore Acerra.
Durante la giornata, docenti, dirigenti e professionisti del settore educativo potranno confrontarsi su tematiche cruciali per il futuro della scuola: l’apprendimento personalizzato, l’integrazione delle nuove tecnologie nei percorsi didattici e il ruolo fondamentale delle metodologie educative consolidate. Un dialogo aperto tra tradizione e innovazione che pone al centro gli studenti e le competenze necessarie per affrontare le sfide del XXI secolo.

©Riproduzione riservata