È ufficialmente partito a Roscigno il percorso per la redazione del PEBA – Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche – nel Comune, grazie al finanziamento ottenuto attraverso l’apposito avviso pubblico regionale.
Un passo fondamentale verso un territorio più inclusivo, che mira a garantire a tutti i cittadini, in particolare alle persone con disabilità, una piena accessibilità agli spazi pubblici. Il progetto è curato da Roberto Monaco, incaricato dell’elaborazione del piano.
In questi giorni si sono già svolti due importanti incontri con le associazioni locali e la parrocchia, con l’obiettivo di condividere il percorso, ascoltare proposte e raccogliere segnalazioni sui principali ostacoli presenti nel territorio.
Alla riunione di ieri sera, che ha dato il via all’iter per il PEBA, hanno preso parte, tra gli altri, oltre al progettista Monaco anche il sindaco di Roscigno Pino Palmieri, il vicesindaco Marialuisa Pecori, il consigliere comunale Viola Cuomo, il presidente della Pro Loco Roscigno Vecchia APS, Franco Palmieri, la presidente dell’associazione Terra Mia Katia Stasio, ed il parroco Don Michele De Luca, in un
clima di partecipazione attiva e collaborazione tra istituzioni e comunità.
Il PEBA rappresenta uno strumento fondamentale per pianificare ed attuare interventi concreti che migliorino la qualità della vita di tutti, promuovendo un modello di città più accogliente e senza barriere.