Successo per il Forum Day 2025 – Stati Generali delle Politiche Giovanili nel Vallo di Diano

| di
Successo per il Forum Day 2025 – Stati Generali delle Politiche Giovanili nel Vallo di Diano

Si è conclusa domenica 12 ottobre nel Vallo di Diano la IX edizione del Forum Day – Stati Generali delle Politiche Giovanili in Provincia di Salerno, il principale appuntamento annuale di incontro, confronto e partecipazione dei giovani della provincia.

L’edizione 2025 ha rappresentato una svolta significativa, assumendo per la prima volta un carattere itinerante: il Forum Day si è svolto in diverse località del Vallo di Diano — Sala Consilina, Teggiano, Atena Lucana, la Certosa di Padula, Polla, la sede della Comunità Montana del Vallo di Diano e Montesano sulla Marcellana — trasformando l’intero territorio in un laboratorio diffuso di cittadinanza attiva, formazione e progettazione condivisa.

I Forum Giovanili del Vallo di Diano hanno ideato e realizzato il progetto di rete che ha dato vita a questa tre giorni di lavoro e partecipazione, sostenuta dall’alto patrocinio del Parlamento Europeo, del Consiglio Nazionale dei Giovani e dell’Agenzia Italiana per la Gioventù.

Pur concentrandosi fisicamente nel Vallo di Diano, l’evento ha potuto contare su una collaborazione istituzionale e contributiva estesa all’intera provincia, grazie al coinvolgimento e al sostegno dei Comuni di Sala Consilina, Teggiano, Padula, Polla, Atena Lucana, Montesano sulla Marcellana, Sassano, Sanza, Monte San Giacomo, Buonabitacolo e Caselle in Pittari, uniti da obiettivi comuni per la crescita del protagonismo giovanile nelle aree interne.

Tra i momenti più significativi, le visite alla Certosa di San Lorenzo a Padula, patrimonio UNESCO, e al centro storico di Teggiano, anch’esso riconosciuto patrimonio mondiale dell’umanità. Due luoghi simbolici che hanno offerto ai partecipanti l’occasione di scoprire da vicino la ricchezza culturale, artistica e paesaggistica del Vallo di Diano.

Grande entusiasmo da parte di tutti per l’opportunità di conoscere un territorio accogliente, vivo e pieno di potenzialità.

Venerdì 10 ottobre: studenti protagonisti e il Manifesto dei Giovani

La mattinata di venerdì si è aperta con un momento di confronto con quasi 400 studenti delle scuole superiori del Vallo di Diano, dedicato ai temi dell’impegno, della partecipazione e del protagonismo giovanile.

L’incontro, promosso nell’ambito di “Politeia – Scuola di Formazione Politica”, iniziativa del Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno, della Provincia di Salerno e del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno (DISPC – UNISA), è stato un laboratorio di dialogo e riflessione tra giovani e istituzioni.

Grazie alla collaborazione con la Rete Hub di Salerno – Invitalia, si è affrontato anche il tema dell’orientamento al lavoro, offrendo ai ragazzi strumenti concreti per affrontare con consapevolezza il proprio futuro formativo e professionale.

Nel successivo panel istituzionale sono state illustrate le motivazioni alla base del Manifesto dei Giovani, obiettivo principale del Forum Day. All’incontro ha partecipato l’On. Piero De Luca, deputato della Repubblica Italiana, insieme ai consiglieri regionali Corrado Matera, Tommaso Pellegrino e al consigliere provinciale Pasquale Sorrentino.

Imprese, istituzioni e giovani: un dialogo aperto

Il pomeriggio è stato dedicato a due momenti di dialogo di grande rilievo.

Il primo, “Impegno Condiviso: Imprese e Giovani per il Futuro”, ha messo in rete esperienze del mondo produttivo e del terzo settore grazie al contributo di Gruppo Cardinale, SIRIP, Cooperativa Il Sentiero, Monaci Digitali e BCC Magna Grecia, che hanno condiviso idee e strumenti per costruire nuove opportunità di lavoro e impresa nel territorio.

A seguire, sempre a Teggiano, un confronto tra i consiglieri regionali della Campania eletti nella provincia di Salerno, moderato dal giornalista Pasquale Sorrentino, con la partecipazione degli Onorevoli Luca Cascone, Corrado Matera, Franco Picarone e Andrea Volpe. Presente anche il consigliere regionale Michele Cammarano per un saluto istituzionale.

La serata si è conclusa ad Atena Lucana con un momento conviviale curato dal Comune, tra musica, allegria e condivisione.

Sabato 11 ottobre: la Certosa di Padula laboratorio di idee

La giornata di sabato, ospitata nella suggestiva Certosa di San Lorenzo a Padula, è stata dedicata ai tavoli tematici di lavoro, cuore progettuale del Forum Day.

La mattinata si è aperta con un panel organizzato in collaborazione con ANCI Campania e OCPG Unisa, dedicato alla Valutazione di Impatto Generazionale (VIG), alla presenza del presidente f.f. di ANCI Campania Francesco Morra. Un momento di alto valore tecnico e politico che ha posto l’attenzione sull’importanza della valutazione d’impatto nelle politiche pubbliche per i giovani.

Successivamente, i lavori si sono articolati in tre tavoli di discussione:

“Rigenerare il Lavoro: i Giovani come Motore del Cambiamento” “Giovani e Politiche Pubbliche: una valutazione di impatto generazionale” “Agricoltura e Sviluppo Sostenibile nelle Aree Interne”

Nel tavolo dedicato alle politiche pubbliche si è tenuto l’approfondimento “Da operatori giovanili a giovani amministratori della cosa pubblica”, con la partecipazione di oltre 30 giovani amministratori della provincia di Salerno.

Un ringraziamento particolare ai facilitatori dei tavoli di lavoro – Giuseppina Renna, Antonio Lezzi, Raffaele Casella, Domenico Pastore, Giuseppe “Jepis” Rivello, Ilaria Tardugno, Francesco Barbarito, Fabiana De Simone e Carmen Valletta – che hanno guidato con competenza e passione i momenti di confronto.

La chiusura: il Manifesto dei Giovani

I lavori si sono conclusi domenica 12 ottobre presso la sede della Comunità Montana del Vallo di Diano a Padula, con la presentazione e la sottoscrizione del Manifesto dei Giovani, alla presenza di istituzioni e sindaci del territorio.

Il Manifesto, frutto del lavoro condiviso dei partecipanti ai tavoli, raccoglie idee, proposte e priorità per le future politiche giovanili, segnando un passo concreto verso una governance più partecipata e intergenerazionale.

Un ringraziamento speciale alla Comunità Montana Vallo di Diano e al suo presidente Vittorio Esposito per l’accoglienza e il sostegno, e alla Provincia di Salerno, con il presidente Vincenzo Napoli e il vicepresidente Giovanni Guzzo, delegato alle Politiche Giovanili, per la costante vicinanza al protagonismo giovanile.

Un bilancio entusiasmante

Il Forum Day 2025 si chiude con un bilancio entusiasmante: tre giorni di partecipazione, confronto e crescita collettiva, che hanno rafforzato legami, acceso sinergie e confermato la voglia dei giovani di essere motore del cambiamento.

Un risultato straordinario, frutto della rete e della collaborazione costruite negli ultimi anni.

Un ringraziamento ai Forum dei Giovani del Vallo di Diano per la dedizione e al Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno per l’impegno costante.

Una rete viva, forte e generativa, capace di unire istituzioni, giovani, territori e competenze in un percorso comune di crescita e futuro condiviso.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata