Tortorella, 10 anni della Scuola Estiva: oggi “Festa al fiume” con studenti e docenti da tutta Italia fino al 5 settembre
| di Redazione
E’ partita l’edizione 2025 della Scuola Estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale di Tortorella, che quest’anno celebra il decennale 2015-2025. L’appuntamento, ormai di rilevanza nazionale, continua ad attirare studenti e docenti universitari da tutta Italia, confermando il legame tra il borgo e la formazione accademica. Dal 25 agosto Tortorella si è animata di seminari, concerti, visite guidate e momenti di convivialità aperti al pubblico, con l’inaugurazione che ha visto il saluto del sindaco Nicola Tancredi e una visita guidata del borgo condotta dal prof. Gianluca Berardi.
Il primo grande appuntamento aperto al pubblico si è svolto mercoledì 27 agosto con l’incontro “Il Sapere tra cielo e mare: 10 anni di Scuola Estiva a Tortorella” in Piazza Scipione Rovito, cui hanno partecipato il sindaco Tancredi, la prof.ssa Rita Bichi e il prof. Felice Addeo, seguito dalla lectio magistralis del prof. Marcello Ravveduto, “Storia, mafie, immaginari”. La serata si è conclusa con un rinfresco e la musica dal vivo del Trio Bilo, moderata dalla giornalista Sara Cacciarini.
Oggi, giovedì 28 agosto, la Scuola Estiva propone uno degli eventi più attesi: la prima edizione della Festa al fiume nell’area attrezzata di località Gerdanasio. Dalle 20:30 stand gastronomici, alle 21:30 il concerto dei Namaracundo, seguito da dj set e, a mezzanotte, la tradizionale spaghettata per tutti i partecipanti. Gli organizzatori consigliano un maglioncino per la serata all’aperto, che unisce cultura, musica e convivialità in uno scenario naturale unico.
Tra gli altri momenti clou della settimana, domenica 31 agosto alle 22:00 in Piazza San Vito si terrà il concerto della Premiata Forneria Marconi, con ingresso gratuito e apertura degli stand gastronomici dalle 20:00. Il nuovo gruppo di studenti sarà accolto il 1° settembre, mentre la chiusura della scuola è prevista per mercoledì 3 settembre con lo spettacolo “Magiche atmosfere a lume di candela” nel Palazzo Marchesale.
Per gli studenti, l’anno scolastico proseguirà fino al 5 settembre, offrendo un’opportunità unica di concludere l’estate con l’esperienza formativa della Scuola Estiva. In dieci anni, la manifestazione ha intrecciato ricerca, cultura e socialità, con la partecipazione di docenti di rilievo nazionale e collaborazioni consolidate con il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno.
«La Scuola è solo un’occasione di alta formazione, ma anche un patrimonio per Tortorella – ha dichiarato il sindaco Tancredi –. Ha permesso al nostro borgo di aprirsi a studenti e docenti da tutta Italia, valorizzando tradizioni e comunità».
©Riproduzione riservata