Vallo di Diano, torna il Forum Day: dal 10 al 12 ottobre la nona edizione delle politiche giovanili

| di
Vallo di Diano, torna il Forum Day: dal 10 al 12 ottobre la nona edizione delle politiche giovanili

Il Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno annuncia con entusiasmo la nuova edizione del Forum Day – Stati Generali delle Politiche Giovanili, che si terrà dal 10 al 12 ottobre 2025 nel suggestivo territorio del Vallo di Diano. Un evento che arriva alla sua Nona Edizione e che, anno dopo anno, si conferma come il più importante appuntamento dedicato al dialogo, alla partecipazione e alla costruzione delle politiche giovanili nella provincia di Salerno.

Quest’anno l’iniziativa, organizzata in collaborazione con undici Forum comunali del Vallo di Diano ma soprattutto grazie al patrocinio e al contributo di undici comuni in rete del Vallo di Diano, si arricchisce di un riconoscimento di grande prestigio: l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, insieme a quello del Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG) e dell’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG), a conferma della rilevanza e della visione europea di un progetto che mette i giovani al centro delle dinamiche di crescita sociale e territoriale.

Il PROGRAMMA
La tre giorni prenderà il via venerdì 10 ottobre a Sala Consilina, con una mattinata interamente dedicata al mondo della scuola: gli studenti delle scuole superiori del Vallo di Diano incontreranno l’Università, le istituzioni e il mondo dell’impresa in un dialogo intergenerazionale ricco di spunti e opportunità. L’obiettivo di questa edizione è ambizioso: costruire un vero e proprio “Manifesto dei Giovani”, un documento programmatico da consegnare simbolicamente nelle mani della politica e delle istituzioni, frutto del lavoro condiviso e partecipato dei giovani della provincia. Nel corso della giornata è inoltre prevista un laboratorio promosso da Hub Rete Salerno, dedicata alle opportunità imprenditoriali e al dialogo tra giovani e impresa.

Nel pomeriggio, il taglio del nastro ufficiale si terrà nella splendida cornice di Teggiano, mentre la serata di apertura si svolgerà ad Atena Lucana, con momenti di incontro, musica e socialità. La giornata di sabato 11 ottobre sarà interamente dedicata ai tavoli di lavoro, ospitati nella straordinaria cornice della
Certosa di Padula, dove oltre 250 giovani provenienti da tutta la provincia torneranno a confrontarsi su temi di partecipazione, cittadinanza attiva, sostenibilità, cultura e impresa. I tavoli saranno animati da associazioni, professionisti del terzo settore ed esperti di politiche giovanili. La serata si concluderà a Polla, con un momento di convivialità e rete tra i partecipanti. Domenica 12 ottobre, presso la sede della Comunità Montana del Vallo di Diano, si terranno le conclusioni ufficiali dell’evento: i sindaci degli undici Comuni aderenti, insieme al Coordinamento Provinciale, sottoscriveranno il “Manifesto dei Giovani”, sancendo un patto simbolico tra istituzioni e nuove generazioni. La manifestazione si chiuderà con un pranzo conviviale presso il Comune di Caselle in Pittari, dove i giovani potranno condividere esperienze e costruire nuove sinergie di rete.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata