XRtourGuide – FUTURAL porta il Cilento nel futuro con i tour virtuali in realtà estesa

| di
XRtourGuide – FUTURAL porta il Cilento nel futuro con i tour virtuali in realtà estesa

Il 18 luglio a Futani la presentazione del progetto europeo dedicato alla valorizzazione digitale dei territori rurali

Una piattaforma digitale per raccontare i territori rurali attraverso esperienze immersive in realtà estesa (XR): è l’obiettivo del progetto europeo XRtourGuide – FUTURAL, che verrà presentato venerdì 18 luglio 2025 presso l’Aula consiliare della Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo, in località Foresta, a Futani (SA).

Finanziato dall’Unione Europea, il progetto punta a valorizzare il patrimonio culturale, naturale e immateriale delle aree interne grazie a una tecnologia accessibile e inclusiva, capace di offrire tour virtuali interattivi attraverso smartphone e dispositivi mobili. Un’iniziativa che unisce innovazione digitale, partecipazione civica, promozione turistica e identità locale.

Una giornata dedicata all’innovazione partecipata

L’incontro pubblico vedrà la partecipazione di enti locali, associazioni, scuole e operatori culturali, con un focus particolare sul lavoro dell’ARCO-WG (Active Rural Community Working Group), il gruppo locale che co-progetta i contenuti dei tour XR, selezionando i luoghi, raccogliendo materiali e contribuendo alla narrazione partecipata del territorio.

Il programma della giornata prevede i saluti istituzionali (ore 11:45) con gli interventi di Vincenzo Speranza, Pietro D’Angelo e del prof. Vittorio Scarano (Università di Salerno – Dipartimento di Informatica). A seguire, dalle ore 12:00, la presentazione ufficiale del progetto XRtourGuide, con approfondimenti tecnici e metodologici. Dopo la pausa pranzo (ore 13:30 – buffet offerto dalla Comunità Montana), spazio alla sperimentazione pratica con una sessione hands-on (ore 15:00 – 16:45), dedicata ai membri del working group. Chiusura dei lavori alle ore 17:00.

Cosa fa XRtourGuide

La piattaforma XRtourGuide permette di creare e fruire tour virtuali interattivi in XR, composti da punti di interesse (POI) – culturali, naturalistici o immateriali – arricchiti con audio, video, immagini, testi e documenti. L’applicazione per smartphone consente l’utilizzo della fotocamera per riconoscere oggetti reali e visualizzare contenuti immersivi tramite Realtà Aumentata (AR).

Oltre agli esperti, XRtourGuide si rivolge anche a scuole, amministrazioni, musei, guide, strutture turistiche e semplici cittadini, offrendo uno strumento accessibile per raccontare il territorio, promuovere il turismo di prossimità e rafforzare il legame con le comunità locali.

Il gruppo ARCO-WG rappresenta la componente partecipativa del progetto, coinvolgendo attivamente attori locali nella co-creazione dei contenuti, nella progettazione dei percorsi e nella diffusione della piattaforma sul territorio cilentano.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata