Trenta artisti in concerto per Pino Daniele e Mango: spettacoli e musica a Palinuro
| di Marianna Vallone
Tutto pronto per la seconda edizione di «Una mano alla cultura del Cilento», la rassegna culturale realizzata dall’associazione ‘Capo Palinuro – Publio Virgilio Marone’. La stagione di eventi organizzati nell’ambito dell’iniziativa si aprirà sabato 21 marzo con lo spettacolo musicale in ricordo dei due cantautori scomparsi nei mesi scorsi: Pino Daniele e Mango. Lo spettacolo in programma, che prevede anche la proiezione di una serie di video per ricordare i cantautori, avrà inizio a partire dalle ore 19, per protrarsi per tutta la serata. Al super evento prenderanno parte ben trenta artisti cilentani che terranno dei piccoli concerti in varie postazioni assegnate loro lungo le strade centrali di Palinuro. Nello specifico, i punti nevralgici della manifestazione musicale saranno quattro: l’incrocio Pisacane, via C. Pisacane (di fronte alla “Pasticceria Severino”), via Santa Maria (di fronte al “Babylon”) e, per finire, piazza Virgilio, dove lo spettacolo musicale entrerà nel vivo dell’azione.
L’evento è stato organizzato dall’associazione “Capo Palinuro – Publio Virgilio Marone”, grazie alla sinergia del presidente, Antonio Rinaldi e del direttore artistico, Carlo Sacchi, in collaborazione con gli albergatori e l’Associazione Commercianti. «L’iniziativa ‘Una mano alla cultura del Cilento’, rinnovata nella sua 2ª edizione, propone come scopo prioritario – come afferma il direttore artistico Carlo Sacchi – di rendere Palinuro la nuova capitale culturale del Cilento, promuovendone le ricchezze ambientali, storiche, culturali e paesaggistiche, anche attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici e delle specialità locali che rendono il “Capo” cilentano unico in tutto il contesto italiano». Giudizio positivo è stato espresso anche dal sindaco di Centola-Palinuro, nonché delegato al Turismo della Provincia di Salerno, Carmelo Stanziola: «Un’iniziativa di fondamentale rilevanza in quanto, oltre a portare un indotto economico alla città di Palinuro, avrà effetti benefici su tutto il territorio cilentano, richiamerà turisti da ogni parte d’Italia. – spiega il primo cittadino – Una simile iniziativa culturale dovrà essere presa ad esempio da tutti i comuni cilentani, andando però anche oltre i confini, rappresentando un punto di partenza per lo sviluppo del nostro territorio, ma anche un modo per farci conoscere all’esterno». Soddisfatto il presidente del’associazione, Antonio Rinaldi, che ha sottolineato come «finalmente sia stato possibile realizzare il sogno di un Palinuro unito per un Cilento unito».
©
©Riproduzione riservata