Giornalismo, cinema e musica: via ai corsi gratuiti per i ragazzi del Cilento
| di Francesco Chirico
Al via corsi di giornalismo, cinema e musica nel Cilento. La cooperativa sociale «Anima re» di Futani, rispondendo ad un bando pubblico emanato a gennaio del 2013 dall’allora ministero della Gioventù, ha dato vita al progetto «Anthea & oltre». L’iniziativa prevede attività rivolte ai giovani di età compresa fra i 14 e i 24 anni residenti nei comuni di Futani, Ceraso, Cuccaro Vetere, e San Mauro La Bruca e coinvolge numerose scuole superiori del territorio. Sono previsti un laboratorio musicale per l’istituzione di un’orchestra sinfonica locale sul modello Abreu cioè un sistema che mira ad organizzare sistematicamente l’educazione musicale ed a promuovere la pratica collettiva della musica attraverso orchestre sinfoniche e cori, come mezzo di organizzazione e sviluppo della comunità. Un laboratorio per la costruzione di strumenti musicali mediate l’utilizzo di materiali dismessi e vegetali, gli strumenti saranno poi utilizzati dalla neonata orchestra giovanile. Un laboratorio di cinematografia che punta alla produzione di spot promozionali e divulgativi sulle attività svolte dal progetto “Anthea” e sul territorio come, ad esempio, la valorizzazione della presenza e di insediamenti dei monaci italo-greci nei territori dei quattro comuni coinvolti nell’iniziativa. Le attività laboratoriali saranno articolate all’interno dei comuni di residenza dei ragazzi interessati che poi avranno modo di prendere parte a degli scambi con altri ragazzi della regione Campania oltre che della Calabria e dell’Umbria. Gli elaborati andranno a far parte di un’offerta di marcheting territoriale gestita completamente ed autonomamente dai ragazzi, sono previste poi partecipazioni a concorsi a livello nazionale con le produzioni dei partecipanti. «Al bando sono stati presentati circa 800 progetti e ne sono stati finanziati 122 e noi siamo stati selezionati centoventunesimi – spiega la Professoressa Anna Maria Tambasco, rappresentante legale della Cooperativa “Anima re” “il progetto è finanziato direttamente dalla presidenza del consiglio dei ministri ed è dedicato alla prevenzione della dispersione scolastica” continua la prof. Tambasco che chiarisce come mai quest’esperienza da loro proposta sia aperta solo ai ragazzi residenti nei quattro comuni interessati “questi quattro comuni fanno tutti parte dell’istituto comprensivo di Futani e poi perché con questi comuni abbiamo già fatto delle sperimentazioni con delle attività che abbiamo considerato all’interno del progetto, erano già in rete questi comuni insomma». Non è dunque la prima esperienza per la Cooperativa di Futani «non si poteva fare un esperienza così grossa se non c’era stato un collaudo a monte». Una bella opportunità e un’interessante esperienza per i ragazzi che hanno la possibilità di partecipare al progetto «Anthea & oltre» che può aprire nuove porte e spalancare nuovi orizzonti per i giovani in un territorio come il nostro dove il futuro sembra emigrato lontano e dove i ragazzi vedono sempre meno possibilità per il loro avvenire.
©
©Riproduzione riservata