Certosa di San Lorenzo: inaugurato il nuovo allestimento del Quarto del Priore con opere restaurate
| di Pasquale Sorrentino
È stato inaugurato oggi, alla Certosa di San Lorenzo a Padula, il nuovo allestimento del Quarto del Priore, alla presenza del direttore generale Musei Massimo Osanna. Alla cerimonia hanno preso parte la sindaca di Padula Michela Cimino, la direttrice ad interim della Direzione regionale Musei nazionali Campania Luana Toniolo, la curatrice e storica dell’arte Paola D’Agostino, lo storico e docente universitario Carmine Pinto e la funzionaria Ilaria Menale, responsabile del progetto Genius Loci.
Il riallestimento ha l’obiettivo di valorizzare e rendere pienamente accessibili le opere della mostra La Certosa ritrovata e gli ambienti del Quarto del Priore, residenza privata del capo della comunità monastica. Il percorso espositivo, ordinato cronologicamente, ripercorre le fasi costruttive e decorative del complesso dal Medioevo al Settecento. Tra le opere più rilevanti: i capitelli del XIII-XIV secolo, le lastre decorate del XV secolo, le sculture marmoree di Domenico Guidi e il monumentale tabernacolo bronzeo di Jacopo del Duca, recentemente restaurato e ricollocato. Particolare interesse riveste la cappella privata dedicata a San Michele Arcangelo, unico spazio che conserva tracce dell’originaria magnificenza barocca.
Gli interventi hanno incluso il restauro di sculture, dipinti e arredi, una nuova illuminazione degli ambienti e l’integrazione di tecnologie digitali. Grazie alla collaborazione con l’Università di Salerno sono state realizzate una scansione 3D e un video in time-lapse del tabernacolo. Il percorso è oggi arricchito da QR code per contenuti multimediali e multilingua, mappe tattili per non e ipovedenti, un Digital Twin della Certosa e schermi interattivi con video e approfondimenti.
Il progetto rientra nel programma “Genius Loci”, finanziato con fondi PNRR, dedicato all’abbattimento delle barriere fisiche e cognitive nei musei e alla creazione di un ecosistema integrato di soluzioni analogiche e digitali per una fruizione sempre più inclusiva.
In occasione dell’inaugurazione è stata presentata anche una nuova identità visiva della Certosa: un segno grafico che intreccia memoria storica e visione contemporanea, ispirato alla scala elicoidale, alle decorazioni barocche e al dialogo tra architettura e paesaggio.
La Certosa di San Lorenzo è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00). Biglietti online su padula.eu.
©Riproduzione riservata