Dopo 20mila anni il “bacio” tra stalattite e stalagmite nelle Grotte di Pertosa

di Marianna Vallone
L’amore nelle viscere della terra è forte ed indissolubile. Lo dimostra l’immagine pubblicata sulla pagina ufficiale delle Grotte di Pertosa-Auletta che fotografa una stalattite e una stalagmite che stanno per congiungersi. Andranno a formare un unico corpo, che prenderà il nome di “colonna”. Un momento atteso una vita ed oltre, perché «si stima che da circa ventimila anni queste concrezioni crescano lentamente cercando di toccarsi». Le grotte di Pertosa-Auletta, situate nel massiccio dei Monti Alburni, presentano due unicità: sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro, e sono anche le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C. (Marianna Vallone)©Riproduzione riservata
Articolo Precedente
Regione Campania: Comuni che sversarono rifiuti in altre discariche, pagheranno gestione
Regione Campania: Comuni che sversarono rifiuti in altre discariche, pagheranno gestione
Articolo Successivo
La nascita di Marina di Camerota
La nascita di Marina di Camerota