Fondazione Vassallo: «Accolto il nostro invito, il Governo parte civile nel processo»

| di
Fondazione Vassallo: «Accolto il nostro invito, il Governo parte civile nel processo»

La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore ha accolto con soddisfazione la decisione del Governo di costituirsi parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica ucciso il 5 settembre 2010. La scelta è arrivata in seguito all’appello lanciato lo scorso 5 settembre, in occasione del quindicesimo anniversario della morte, dal presidente della Fondazione Dario Vassallo.

Alla prima udienza preliminare, svoltasi presso la Cittadella giudiziaria di Salerno, è stata registrata una presenza significativa dello Stato e di numerose realtà associative. Oltre alla Presidenza del Consiglio dei ministri, si sono costituite parte civile anche l’ANCI, l’ASMEL, Avviso Pubblico, Libera, Legambiente e altre associazioni. In totale, sono state presentate 23 domande di costituzione di parte civile tra enti, fondazioni e personalità.

Il presidente Dario Vassallo ha sottolineato che l’obiettivo non è la vendetta ma la ricerca della verità, rimarcando l’importanza della giornata “non solo per la Fondazione ma per l’Italia intera”. Il vicepresidente Massimo Vassallo ha definito questo passaggio “un giorno fondamentale per il Paese e per il Sud”, ricordando la figura del fratello come simbolo di legalità.

Soddisfazione è stata espressa anche dal legale della Fondazione, Antonio Ingroia, che ha definito il momento “determinante” e ha ribadito il ruolo decisivo della Procura di Salerno e dei carabinieri del Ros nelle indagini. L’avvocato Anna Maria Anselmi, che affianca la Fondazione, ha parlato di un risultato significativo, evidenziando la compattezza tra istituzioni e associazioni nel sostenere la battaglia per la legalità.

Il processo che si apre a Salerno rappresenta una tappa cruciale dopo anni di impegno civile e istituzionale. Per la Fondazione Vassallo e per le realtà che hanno scelto di affiancarla, si tratta di un momento che segna un passo avanti nella ricerca di giustizia per il sindaco pescatore, la cui memoria continua a essere un punto di riferimento per la difesa della legalità.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata