Marina di Camerota, il primo evento del ciclo “Essere mare” al museo degli Infreschi
| di Luigi Martino
Il museo degli Infreschi di Marina di Camerota sarà protagonista questo weekend del primo appuntamento del ciclo “ESSERE MARE – Navigando immaginari”, con incontri ed attività culturali finalizzati alla promozione e tutela marina e della biodiversità.
L’evento, organizzato dalle associazioni Camerota Sea Academy e Cilento Sail, insieme al Comune di Camerota, inizierà sabato 27 settembre alle 16.30 con la presentazione del libro “Terraneo” con l’autore Marino Amodio e l’illustratore Vincenzo del Vecchio.
La loro presenza a Marina di Camerota rappresenta un’opportunità preziosa per il territorio non solo per l’incontro diretto con artisti di prestigio, ma per mettere in relazione arte, cultura ed educazione ambientale.

Un incontro tra suggestioni e co-creazione
L’evento sarà articolato in due momenti:
- Presentazione del libro illustrato “Terraneo”
Terraneo è la storia di un Medi-Terraneo al contrario: un’isola mitica al posto del mare che unisce in un unico luogo i porti costieri del mare nostrum, dal Cairo a Istanbul a Venezia. L’autore Marino Amodio e l’illustratore Vincenzo del Vecchio dialogheranno con il pubblico sul loro volume illustrato, proponendo una riflessione sul valore della narrazione visiva e scritta.
- Workshop di Disegno per creare insieme un’immagine collettiva
Domenica 28 settembre, sempre sul molo antistante il Museo degli Infreschi si terrà un laboratorio creativo per bambini, ragazzi e adulti, con la guida dell’illustratore Vincenzo del Vecchio. Attraverso l’uso di matite, pennarelli e fogli, i partecipanti sperimenteranno il disegno come linguaggio universale, legato ai temi del mare e della natura.
Tra i numerosi progetti di educazione ambientale e salvaguardia del patrimonio culturale e naturale di Camerota Sea Academy nell’AMP, il ciclo di incontri “ESSERE MARE – Navigando immaginari” vuole favorire l’ incontro aperto tra cittadini, artisti ed istituzioni, con attività che coniugano il concetto di comunità e co-creazione con quello di tutela marina. Marina di Camerota, nata come borgo marinaro, diventa luogo di innovazione culturale ed educativa attraverso esercizi di dialogo, immaginazione e progettazione collettiva.
©Riproduzione riservata