Regionali in Campania, ora è ufficiale: il Pd sceglie Roberto Fico
| di Luigi Martino
Sarà Roberto Fico, ex presidente della Camera e figura di spicco del Movimento 5 Stelle, il candidato presidente del centrosinistra alle prossime elezioni regionali in Campania. L’annuncio è arrivato direttamente dal Partito Democratico attraverso i canali social ufficiali, con un post che ha reso noti tutti i nomi scelti per le sei regioni al voto.
La grafica pubblicata dai dem non lascia spazio a interpretazioni: «Marche, Calabria, Toscana, Puglia, Campania, Veneto. Il centrosinistra è unito per vincere in tutte le Regioni al voto. Per le persone». Il messaggio è accompagnato da un attacco frontale alla coalizione avversaria: «Mentre la destra litiga per le poltrone».
La candidatura di Fico
In Campania la scelta di Fico rappresenta un passaggio politico significativo. Dopo settimane di trattative, il centrosinistra ha puntato su una figura capace di tenere insieme diverse anime della coalizione: dal Pd al M5S, fino ad altre forze civiche e progressiste. La sua candidatura segna anche un cambio di passo rispetto alla gestione uscente, con l’obiettivo di rilanciare temi come sanità, trasporti, ambiente e lotta alle disuguaglianze.
Il contesto politico
La Campania è una delle regioni chiave di questa tornata elettorale. La destra, ancora alle prese con le divisioni interne sui nomi da proporre, osserva con attenzione la mossa del centrosinistra. «Unità» è la parola d’ordine lanciata dai dem, che puntano a consolidare l’alleanza con il Movimento 5 Stelle proprio a partire da questa sfida.
Le reazioni
Il post del Pd ha immediatamente innescato il dibattito politico. Da un lato l’entusiasmo dei sostenitori della coalizione, che vedono in Fico un profilo di garanzia e di rinnovamento; dall’altro le critiche del centrodestra, che rivendica il lavoro svolto in questi anni a livello locale e promette una campagna elettorale “porta a porta” per ribaltare i pronostici.
Le prossime settimane saranno decisive per definire programmi e liste. Ma un dato appare già chiaro: la Campania sarà uno dei terreni più caldi della sfida politica nazionale, con un centrosinistra che prova a mostrarsi compatto e una destra ancora alla ricerca di un equilibrio.
©Riproduzione riservata