“Terre Viaggianti Cilento: le vie dell’olio, elisir di lunga vita”: il video racconto

| di
“Terre Viaggianti Cilento: le vie dell’olio, elisir di lunga vita”: il video racconto

Sabato 3 maggio 2025 la presentazione ufficiale ad Ascea Capoluogo

ASCEA – Un viaggio immersivo nel cuore del Cilento, tra uliveti secolari, tradizioni rurali e paesaggi autentici. Sabato 3 maggio 2025, alle ore 18:30, presso Palazzo Ricci De Dominicis ad Ascea Capoluogo, sarà presentato ufficialmente il video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”, prodotto da Medfest APS con il sostegno della Camera di Commercio di Salerno e il patrocinio della Coldiretti Salerno e del Comune di Ascea.

Il progetto nasce nell’ambito della 27ª edizione del Mediterraneo Video Festival e rappresenta un vero e proprio “video viaggio” alla scoperta dei luoghi simbolo della Dieta Mediterranea. Filo conduttore del racconto è l’olio extravergine di oliva, in particolare quello ottenuto dalla cultivar “pisciottana”, varietà antichissima e autoctona, oggi oggetto di studi internazionali grazie alle sue straordinarie proprietà organolettiche, ritenute capaci di contribuire alla longevità.

Quattro le tappe principali del documentario, che diventano veri e propri set cinematografici: Rodio-Pisciotta, Ceraso, Stella Cilento e Ascea-Terradura. Territori dove la cultura dell’olio è ancora profondamente radicata e dove si tramanda una conoscenza agricola fatta di gesti antichi e rispetto per la natura.

La giornata del 3 maggio sarà ricca di eventi legati al tema dell’olio:

  • Ore 10:00 – Visita al Frantoio Oleario Pietra Bianca di Casal Velino
  • Ore 11:30 – Visita alla Tenuta Colline di Zenone ad Ascea Marina
  • Ore 13:30 – Percorso gastronomico e visita al villaggio rurale di Terradura (a cura dell’Associazione Casali Elea)
  • Ore 18:30 – Presentazione ufficiale del video presso Palazzo De Dominicis-Ricci

La meeting session che seguirà la proiezione sarà introdotta da Maria Grazia Caso, direttrice artistica del Mediterraneo Video Festival, e vedrà la partecipazione di ospiti illustri:

  • Pietro D’Angiolillo, vicesindaco del Comune di Ascea con delega all’agricoltura
  • Raffaele De Sio, segretario generale della Camera di Commercio di Salerno
  • Salvatore Di Somma, professore di medicina interna dell’Università La Sapienza di Roma
  • Vincenzo Pizza, direttore dell’UO del Presidio Ospedaliero San Luca di Vallo della Lucania
  • Vito Puglia, fondatore di Slow Food

Un evento che intreccia scienza, cultura e promozione del territorio, dando risalto al Cilento come terra di eccellenze alimentari e luogo simbolo di uno stile di vita sano e sostenibile. Il video sarà disponibile anche online; è già possibile vedere il trailer a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=kEQU1vG_0nU

Consigliati per te

©Riproduzione riservata