Vecchi forni del centro storico aperti per la panificazione collettiva di «La terra mi tiene»
| di Marianna Vallone
Vecchi forni del centro storico aperti per accogliere la quinta edizione de «La Terra mi Tiene» che si svolgerà ad Atena Lucana il 23 e 24 aprile. «Non è la prima volta che ci riuniamo ad Atena Lucana per fare il pane. Anche quest’anno abbiamo riaperto i vecchi forni del centro storico, raccolto la legna e siamo pronti ad accogliere i compari che verranno con il loro grano e le loro braccia a dar vita alla quinta edizione de «La terra mi tiene».
«Si inizia dalla preparazione del lievito madre. – spiega l’organizzazione – Come un bimbo dolcemente rinfrescato e poi tenuto al caldo tra le coperte come un tempo. La preparazione dell’#impasto a mani nude svela i segreti e l’intensità di ogni essere umano. Quegli umori influenzano la buona riuscita del pane. Messo a lievitare al caldo si accende il forno che lentamente prende il calore per poi lasciarlo al momento della cottura con lo stesso ritmo (#scanata). Per un buon pane esistono solo tempi lenti e poche semplici regole. Una su tutte l’amore».
Programma completo della manifestazione
Atena Lucana (SA) il 23 e 24 Aprile 2016
Sabato 23 Aprile
- Ore 18.00
Apertura manifestazione e presentazione regolamento panificazione - Ore 18.30 #luvatu
Preparazione collettiva lievito madre luvatu (crisciu) - Ore 19.00
Consegna chiavi forno - Ore 20.30
Cena e musica popolare
Domenica 24 Aprile
- Ore 11:00 #impasto
Preparazione collettivo impasto - Ore 12:30
Non-conferenza delle comunità appenniniche e le loro agri-colture. A tavola si parla meglio - Ore 17:30
Pastori a sostegno della terra.
Caseificazione tradizionale.
- Ore 18:00 #scanata
Infornata del pane - Ore 18.30
Torneo di morra delle comunità lucane - Ore 18.30
Lettura di storie libertarie di animali rivoluzionari da La rivolta delle Pecore di Virginiano Spiniello - Ore 20:00
Premiazione miglior pane - Ore 20:30
Cena e letture teatrali di Paolo Apolito da “Ritmi di Festa. Corpo, danza e socialità”
Durante tutta la giornata i musicanti del Progetto Sanacore suoneranno per farci ballare e riflettere, evocando i luoghi dei versi di Rocco Scotellaro.
Tutti gli orari relativi alla panificazione sono indicativi: dipendono da condizioni metereologiche e di impasto.
©Riproduzione riservata