“Sapevatelo!”: da Vallo della Lucania la pagina FB di divulgazione culturale con curiosità da tutto il mondo
| di Giuseppe Galato
Si chiama “Sapevatelo!” la pagina Facebook nata da un’idea di Nicola de Marco, in arte Riddick, originario di Vallo della Lucania.
Insieme a lui altri due colleghi, studenti dell’Università di Salerno, come ci spiega lo stesso Nicola: «”Sapevatelo!” nasce dalla passione per la conoscenza (in particolare scientifica) di tre studenti dell’Università di Salerno: Nicola de Marco, cioè io, ideatore e coordinatore del progetto, nato a Vallo della Lucania nel ’92: studio Arti Visive, Musica e Spettacolo; poi c’è Jacopo Santoro, di Agropoli, classe ’92, ma cresciuto a Teggiano, il quale studia chimica; infine Ettore Settembrino, di Avellino, classe ’90, studente di informatica). L’idea è nata dalla voglia di trasmettere questa passione al pubblico italiano di Youtube. È infatti a youtuber internazionali impegnati nella divulgazione scientifica che ci ispiriamo, benchè il progetto si sia per ora attivato solo sulla pagina di Facebook, raccogliendo rapidamente oltre 3000 fan (soprannominati simpaticamente i “Sapiens”) in meno di 3 settimane e mezza, e aumentando ogni giorno grazie alle decine di curiosità pubblicate riguardanti la biologia, l’astronomia, storia, letteratura, chimica e molto altro».
Una pagina, a differenza delle molte altre in giro su Facebook, che ci tiene a fare un’informazione corretta e non approssimativa, con dati alla mano e tesi confermate: «La differenza con altre pagine “di curiosità” su Facebook è il nostro impegno a pubblicare solo quello che è vero e verificato, un impegno che richiede tempo e dedizione all’analisi dei fatti e al controllo delle fonti».
Il progetto di trasportare tutto su Youtube è ancora attivo e prenderà piede, anche grazie agli iscritti alla pagina, prossimamente: «Nei prossimi mesi organizzeremo e produrremo, anche con l’aiuto e il supporto del numero crescente di “Sapiens”, un format di video su YouTube che rispecchierà il dinamismo e l’ecletticità degli argomenti affrontati sulla pagina».
©Riproduzione riservata