Associazione culturale Comitato pro Mandia: Valentino Fierro nuovo presidente
| di Luigi Martino
Inizia una nuova fase per l’associazione culturale Comitato pro Mandia e con essa la tanto amata Festa degli Antichi Sapori di Mandia. Inizia con un pensiero di profonda gratitudine verso chi ha reso possibile questa straordinaria storia.
«Un grazie – dicono dall’associazione – va sia ai fondatori per la loro lungimiranza che a tutti i presidenti che si sono succeduti alla guida dell’Associazione Culturale Comitato Pro Mandia. Ognuno di loro ha contribuito con passione e dedizione a promuovere la cultura, le tradizioni, il senso di comunità e di appartenenza alla nostra amata Terra. Un grazie speciale va anche ad Antonio Guglielmelli, ultimo presidente dell’associazione culturale Comitato pro Mandia che in questi anni particolari gravati dalla pandemia, con caparbietà, passione, costanza e l’energia e, di concerto con il suo direttivo, ha permesso alla Festa degli Antichi Sapori di crescere ulteriormente e consolidarsi come uno degli appuntamenti più sentiti e amati del territorio. Un ricordo e un abbraccio particolare va infine al Presidente Dottor Aldo Fierro e al Prof. Carlo Scafuri, autore e scrittore del libro “Mannia”, entrambi amati divulgatori sia delle nostre tradizioni che di opere teatrali rappresentate anche fuori i confini regionali.»
Il nuovo presidente dell’associazione culturale Comitato pro Mandia e della Festa degli Antichi Sapori è Valentino Fierro, che oggi con orgoglio e determinazione raccoglie il testimone di questa eredità e dichiara di voler lasciare anche egli una impronta positiva nella storia dell’associazione come chi lo ha preceduto.
«Assumo questo incarico con rispetto, determinazione e tanta voglia di fare – dichiara Valentino Fierro –. Con il supporto del C.d.A. e di quanti amano Mandia, il mio obiettivo è onorare la storia di questa associazione culturale nonché della Festa degli Antichi Sapori, mantenendone sempre vivi i valori ma con la volontà di apportare nuovo entusiasmo e nuove iniziative aggregative e con la chiara e spiccata visione proiettata al futuro volta a consolidare ulteriormente questa esperienza collettiva fondata sul binomio tradizione territoriale e innovazione.»
«Un grazie di cuore – continuano dall’associazione – va sia ai cittadini di Mandia che ai volontari che, con il loro entusiasmo hanno reso possibile e renderanno sempre più coinvolgente ed inclusiva la Festa degli Antichi Sapori. Un ringraziamento sincero invece va a tutti coloro che ogni anno ci gratificano con la loro presenza e partecipazione. La Festa degli Antichi Sapori sarà molto più di un evento: sarà un momento di comunità, un simbolo di appartenenza, un’occasione per riscoprire l’identità di Mandia attraverso i sapori autentici, le antiche usanze contadine e la bellezza del nostro borgo. Rivolgo inoltre, a nome dell’Associazione che rappresento, un accorato invito a tutte le autorità, ai sindaci, agli enti istituzionali nonché a tutti gli attori che intendono valorizzare il nostro territorio a essere presenti e a sostenere questa manifestazione che da decenni custodisce, racconta e rappresenta l’anima autentica del Cilento. Questa splendida storia è nata per un obiettivo preciso: custodire e tramandare il valore unico delle nostre tradizioni. Continuiamo insieme, con passione e impegno a renderla sempre più viva.»
©Riproduzione riservata