Marina di Camerota alle origini della storia: sulle tracce dell’uomo di Neanderthal

| di
Marina di Camerota alle origini della storia: sulle tracce dell’uomo di Neanderthal

Domani 4 ottobre, ore 16, interessante appuntamento culturale a Marina di Camerota presso i locali dell’Ufficio Turistico La Perla del Cilento, dove cultura, storia e archeologia si incontrano in un convegno dedicato al complesso del Poggio.

Situato su uno sperone calcareo a est di Marina di Camerota, in Località Lentiscelle, il sito è noto a livello internazionale per la sua importanza negli studi sulla preistoria.

Illustreranno gli studi condotti nella Grotta Adriana Moroni (Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente – Università di Siena) con un intervento intitolato “Le ricerche alla Grotta e al Riparo del Poggio dagli anni ‘60 del secolo scorso a oggi”, ed Erica Piccirilli (Dipartimento di Beni Culturali – Università di Bologna), che ci dirà “Cosa raccontano i resti umani della Grotta del Poggio”.

Un emozionante viaggio nel tempo sulle tracce lasciate nel cuore del Cilento dall’uomo di Neanderthal, vissuto in un arco temporale compreso circa tra i 200.000 e i 40.000 anni fa.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata