Agricoltura, anticipi Pac 2025 erogati a partire dal 16 ottobre

| di
Agricoltura, anticipi Pac 2025 erogati a partire dal 16 ottobre

La Cia Agricoltori Italiani Campania richiama l’attenzione sul tema della nuova Politica Agricola Comune (Pac 2025), del Fondo Unico nazionale e delle misure di sostegno economico per il comparto agricolo. Il commissario regionale Carmine Fusco ha espresso soddisfazione per le recenti conferme riguardanti l’avvio degli anticipi Pac 2025, che saranno erogati a partire dal 16 ottobre per tutti gli agricoltori aventi diritto.

Si tratta di una misura molto attesa dal settore, che consentirà alle aziende di disporre rapidamente di una parte dei contributi comunitari, offrendo maggiore liquidità in una fase cruciale per le semine, la manutenzione dei terreni e l’acquisto di materie prime. Come disposto dalla Commissione Europea, gli anticipi saranno maggiorati rispetto agli anni precedenti: fino al 70% per i pagamenti diretti e fino all’85% per gli interventi legati allo Sviluppo Rurale.

“Un segnale concreto di attenzione verso il mondo agricolo – ha commentato Fusco – che permetterà alle imprese di pianificare con più serenità le proprie attività e affrontare con maggiore sicurezza le sfide del mercato.”

Gli anticipi riguarderanno i principali interventi previsti dalla Pac, tra cui il sostegno di base al reddito per la sostenibilità, il sostegno ai giovani agricoltori e i contributi legati agli ecoschemi ambientali e climatici, destinati a premiare le pratiche agricole più sostenibili. A beneficiarne saranno anche le filiere strategiche per l’economia campana, come frumento duro, riso, barbabietola, pomodoro da industria, olio d’oliva, agrumi e leguminose.Fusco ha inoltre ricordato che la tempestività dei pagamenti e la chiarezza delle procedure rappresentano due elementi fondamentali per dare stabilità al settore agricolo.

“Le imprese vivono un momento complesso, segnato dall’aumento dei costi e dall’incertezza dei mercati – ha dichiarato –. È indispensabile che le risorse europee arrivino in modo rapido e trasparente: solo così possiamo garantire fiducia e sostenibilità al comparto.”

Infine, la Cia Campania ha ribadito la volontà di collaborare con le istituzioni regionali e nazionali per migliorare la gestione dei fondi, semplificare le procedure burocratiche e sostenere la competitività delle imprese agricole, favorendo una crescita equilibrata e innovativa dell’intero territorio rurale.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata