Si è tenuta ieri, venerdì 17 ottobre, presso la fondazione Alario di Ascea, la firma ufficiale del protocollo d’intesa per l’Itinerario culturale europeo “La rotta dei Focei”, un accordo storico che unisce cinque città del Mediterraneo accomunate da un’origine e da una memoria condivisa.
A sottoscrivere il documento: Stefano Sansone, Sindaco di Ascea (Italia); Saniye Bora Fıçı, Sindaca di Focea (Turchia); Martí Guinart, rappresentante de L’Escala (Spagna); Jean-Claude Franceschi, Sindaco di Aleria (Corsica, Francia); Dimitrios Sp. Papachristou, Sindaco di Saronikos (Grecia); Tiziana D’Angelo, Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia (Italia)
Durante la cerimonia è intervenuto in collegamento anche il Console d’Italia a Smirne, Daniele Bianchi, che ha portato il suo saluto istituzionale e sottolineato il valore del progetto come strumento di cooperazione culturale e diplomatica tra i Paesi del Mediterraneo.
Con questa firma nasce ufficialmente la rete internazionale della Rotta dei Focei, che si candida ad entrare tra gli Itinerari Culturali riconosciuti dal Consiglio d’Europa, promuovendo cooperazione culturale, valorizzazione dei territori, ricerca, educazione e turismo sostenibile.
L’accordo rappresenta la naturale evoluzione del percorso avviato nei mesi scorsi tra le città della Rotta dei Focei, e trova ad Ascea, nel cuore del Cilento, il luogo ideale per la sua attuazione: la terra dove sorgeva Velia, fondata dai Focei provenienti dall’attuale Turchia, culla della cultura e del pensiero occidentale.
«Ad Ascea si è compiuto un passo storico: riportiamo il Mediterraneo al centro del dialogo e della cooperazione tra popoli che condividono la stessa radice – ha dichiarato il sindaco Stefano Sansone –. La Rotta dei Focei non è solo un progetto culturale, ma un messaggio di amicizia, pace e unità nel segno della storia comune.»
La giornata è proseguita con la presentazione del progetto e la proiezione del cortometraggio “Elea – La Rinascita”, racconto simbolico dedicato al viaggio, alla fuga e alla speranza dei popoli, in parallelo con la storia dei Focei che fondarono Velia.
A chiudere queste giornate dedicate alla Rotta dei Focei, questa sera, sabato 18 ottobre alle ore 21:00, si terrà ad Ascea Paese (Atrio di Palazzo Ricci) la serata conclusiva: una festa aperta alla cittadinanza e alle delegazioni internazionali, con la musica di Piera Lombardi, per celebrare l’amicizia e il dialogo tra i popoli del Mediterraneo.