20 Ottobre 2025

Riabilitazione del pavimento pelvico: il ruolo della fisioterapia

| di
Riabilitazione del pavimento pelvico: il ruolo della fisioterapia

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, legamenti e tessuti connettivi che sostiene gli organi pelvici – vescica, utero e intestino – e contribuisce al controllo della continenza urinaria e fecale, alla stabilità posturale e alla funzione sessuale. Nonostante la sua importanza, spesso viene trascurato fino a quando non si manifestano disturbi. Problemi come incontinenza, prolassi o dolore cronico pelvico possono compromettere seriamente la qualità della vita.

Fortunatamente, la fisioterapia e la riabilitazione mirata rappresentano strumenti fondamentali per prevenire, alleviare e trattare queste patologie.

Patologie comuni del pavimento pelvico

Le disfunzioni del pavimento pelvico possono colpire sia donne che uomini, sebbene alcune condizioni siano più frequenti nel sesso femminile, ad esempio dopo gravidanze o menopausa. Le principali patologie includono: incontinenza urinaria e fecale: perdita involontaria di urine o feci dovuta a debolezza muscolare o danni ai nervi; prolasso degli organi pelvici: discesa della vescica, dell’utero o del retto a causa di cedimento dei tessuti di sostegno; dolore pelvico cronico: dolore persistente in zona pelvica, genitale o perineale, spesso legato a tensione muscolare o cicatrici post-operatorie; disfunzioni sessuali: dolore durante i rapporti, ridotta sensibilità o difficoltà di eccitazione legate a contratture o debolezza muscolare.

Il ruolo della fisioterapia pelvica

La fisioterapia del pavimento pelvico si concentra su un approccio personalizzato, combinando valutazione, esercizi mirati e tecniche manuali per ripristinare la funzionalità muscolare e alleviare i sintomi. Gli obiettivi principali sono: rinforzo muscolare: tramite esercizi specifici, come i famosi esercizi di Kegel, si migliora la tonicità dei muscoli pelvici, aumentando la stabilità e il controllo della continenza; rilassamento e gestione della tensione: in caso di contratture o dolore cronico, tecniche di rilassamento, respirazione diaframmatica e stretching aiutano a ridurre la tensione muscolare; riabilitazione post-operatoria o post-partum: dopo interventi chirurgici o il parto, la fisioterapia aiuta a recuperare funzionalità e prevenire complicanze come l’incontinenza o il prolasso; educazione e correzione posturale: il fisioterapista insegna posture corrette, movimenti sicuri e strategie quotidiane per ridurre lo stress sul pavimento pelvico; stimolazione neuromuscolare: tecniche avanzate come la biofeedback o la stimolazione elettrica possono aiutare a migliorare la coordinazione e la forza dei muscoli pelvici.

    Percorso di riabilitazione personalizzato

    Il trattamento inizia con una valutazione approfondita da parte di un fisioterapista specializzato, che comprende: anamnesi dettagliata sui sintomi e sulla storia clinica; valutazione funzionale del pavimento pelvico, postura e forza muscolare; individuazione di eventuali contratture, cicatrici o debolezze specifiche.

    A seguito di questa valutazione, viene definito un programma personalizzato, che può includere esercizi domiciliari, sedute in studio e, quando necessario, terapie manuali o strumentali. La durata del percorso varia in base alla gravità della condizione, alla collaborazione del paziente e alla presenza di eventuali comorbidità.

    Benefici della fisioterapia pelvica

    Un percorso riabilitativo efficace può portare a: miglioramento del controllo della vescica e dell’intestino; riduzione del dolore pelvico e aumento della mobilità; prevenzione del prolasso o miglioramento dei sintomi; recupero della funzione sessuale e del benessere emotivo; maggiore consapevolezza corporea e postura corretta.

    Conclusioni

    Le patologie del pavimento pelvico sono spesso sottovalutate, ma possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana. La fisioterapia e la riabilitazione rappresentano strumenti efficaci e sicuri per trattare queste condizioni, offrendo risultati tangibili quando vengono affrontate precocemente e con un approccio personalizzato.

    Se avverti sintomi di incontinenza, dolore pelvico o altri disturbi legati al pavimento pelvico, è importante rivolgersi a uno specialista: la prevenzione e l’intervento precoce sono la chiave per mantenere benessere e qualità della vita.

    Consigliati per te

    ©Riproduzione riservata