La Camera di Commercio di Salerno annuncia la pubblicazione del Bando PID 2025 – Turismo, un’iniziativa volta a sostenere la trasformazione digitale ed ecologica delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della filiera turistica provinciale, promuovendo competitività, sostenibilità e connessione nel territorio.
Con uno stanziamento complessivo di 1 milione di euro, il bando punta a stimolare investimenti in tecnologie innovative e sostenibili, con particolare attenzione all’efficientamento energetico, oltre a incentivare l’adozione di soluzioni di Intelligenza Artificiale per il miglioramento dei processi aziendali in tutti i settori della gestione.
Due linee di intervento
Il Bando prevede due misure distinte:
Misura A – Aggregazioni di imprese (da 3 a 20): stanziamento complessivo di 500.000 euro, con contributi fino a 40.000 euro e investimento minimo richiesto di 80.000 euro;
Misura B – Imprese singole: stanziamento complessivo di 500.000 euro, con contributi fino a 10.000 euro e investimento minimo richiesto di 20.000 euro.
Scadenze e modalità di partecipazione
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal 17 novembre alle ore 11.00 fino al 17 dicembre 2025 alle ore 12.00 esclusivamente tramite la piattaforma Infocamere RESTART. La procedura di selezione avverrà fino a esaurimento delle risorse disponibili; pertanto, il bando potrà essere chiuso anticipatamente in caso di raggiungimento del limite di stanziamento.
Il ruolo del PIDMed nella transizione digitale
L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno dell’Ente camerale per la diffusione delle pratiche digitali tra le imprese, in continuità con la consolidata attività del PIDMed – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Salerno. Tra le più recenti iniziative del PIDMed, si segnala il successo del progetto “Fare Digitale”: un percorso formativo gratuito dedicato alle tecnologie della digitalizzazione, svoltosi da febbraio a giugno 2025, che ha coinvolto circa 90 imprese del territorio e oltre 150 rappresentanti aziendali, confermando il forte interesse del tessuto produttivo locale verso l’innovazione digitale.
«Con la pubblicazione del Bando PID 2025 dedicato al settore turismo, che stanzia ben 1 milione di euro per la duplice trasformazione digitale ed ecologica delle nostre PMI turistiche – dichiara il Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete – intendiamo dare un segnale forte: innovazione e sostenibilità sono le chiavi per il futuro della nostra provincia. Puntiamo sull’efficienza energetica e sull’Intelligenza Artificiale per rendere il nostro tessuto produttivo più competitivo e resiliente.
In vista della chiusura d’anno – continua Andrea Prete – è anche il momento di tracciare un bilancio del nostro impegno complessivo sul territorio. Nel biennio 2024-2025, abbiamo erogato contributi diretti alle imprese per oltre 2,6 milioni di euro attraverso avvisi pubblici mirati come le precedenti edizioni del bando PID, i contributi alle imprese che hanno partecipato individualmente alle fiere e le somme erogate per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza. Inoltre, la Camera di Commercio, nel 2025 ha destinato circa 2,5 milioni di euro per iniziative, realizzate in collaborazione con Comuni e Associazioni di categoria, coprendo settori vitali come agricoltura, artigianato, commercio, turismo, cooperazione internazionale e legalità.
Questi risultati non sono solo numeri, ma la tangibile dimostrazione di un Ente camerale che è al fianco delle imprese e delle comunità, investendo concretamente per la crescita, l’innovazione e la coesione del nostro intero sistema economico provinciale».


