La dieta mediterranea non è solo un regime alimentare, ma un vero e proprio stile di vita fondato su equilibrio, convivialità e rispetto della stagionalità. Riconosciuta dall’UNESCO nel 2010 come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, essa rappresenta una delle eredità culturali e nutrizionali più preziose del bacino del Mediterraneo.
Le origini
La dieta mediterranea nasce nelle aree rurali del Sud Italia, in particolare tra Campania, Calabria e Sicilia, e in altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo come Grecia e Spagna. Il suo nome si deve allo studioso statunitense Ancel Keys, che negli anni ’50 visse a lungo a Pioppi, frazione di Pollica, nel Cilento, dove condusse ricerche pionieristiche sul legame tra alimentazione e salute cardiovascolare.
I principi cardine
I pilastri della dieta mediterranea si fondano su alcuni principi semplici ma fondamentali:
- Predominanza di alimenti vegetali – Frutta, verdura, legumi, cereali integrali e frutta secca sono alla base dell’alimentazione quotidiana.
- Grassi “buoni” – L’olio extravergine d’oliva è la principale fonte di grassi, ricco di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi.
- Moderato consumo di proteine animali – Pesce e carni bianche vengono preferiti alle carni rosse; i latticini, come yogurt e formaggi, si consumano con moderazione.
- Vino con moderazione – Tradizionalmente, un bicchiere di vino rosso durante i pasti è considerato parte della convivialità mediterranea, sempre in quantità controllata.
- Stagionalità e territorialità – Gli alimenti vengono scelti in base alle stagioni e alla provenienza locale, valorizzando la biodiversità e la sostenibilità.
- Convivialità e attività fisica – Mangiare insieme e mantenersi attivi sono aspetti centrali di questo modello di vita, non solo alimentare.
Un modello di salute
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che la dieta mediterranea contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e tumori, oltre a favorire la longevità. È una combinazione di gusto, equilibrio e benessere che unisce tradizione e modernità.


