Sabato 8 novembre (ore 17,00) a Sala Consilina presso l’Auditorium Santa Maria degli Angeli del Polo Culturale Cappuccini il Centro Studi e Ricerche Vallo di Diano “Pietro Laveglia”, il Comune di Sala Consilina e la Casa Editrice Laveglia&Carlone ricorderanno il prof. Giuseppe Colitti, scomparso due mesi fa.
Nell’occasione sarà presentato il volume degli atti del convegno nazionale tenuto nel settembre dello scorso anno a Sala Consilina su tema “Il Vallo di Diano dalla Preistoria all’età contemporanea” con la partecipazione di docenti di diverse Università (Università Federico II e L’Orientale di Napoli, Università di Genova e Ferrara, Università di Salerno e della Basilicata).
Il programma della manifestazione di sabato prevede gli interventi di Domenico Cartolano, Sindaco di Sala Consilina; Giuseppe D’Amico, Presidente del Centro Studi e Ricerche del VdD; Carmine Carlone, Direttore scientifico Casa Editrice Laveglia&Carlone e Francesco Senatore, Università degli Studi «Federico II» di Napoli. Coordina Giuseppe Paglia, Vice Presidente del Centro Studi e Ricerche Vallo di Diano “Pietro Laveglia”.
Giuseppe Colitti, docente di materie letterarie presso gli Istituti di II grado, con le sue minuziose ricerche ha contribuito a ricostruire la memoria delle tradizioni popolari, alimentari, religiose e commerciali del territorio. Fu uno dei soci fondatori del Centro Studi e Ricerche del Vallo di Diano che l’editore originario di Monte San Giacomo fondò nel 1981 insieme ad altri valenti studiosi del territorio, quali Francesco Franco, Italo Gallo, Arturo Didier, Vincenzo Curcio, Pasquale Petrizzo, Peppino Amabile ed altri. Dopo la presidenza di Francesco Franco e Italo Gallo, il prof. Colitti ha presieduto il Centro Studi (intitolato a Pietro Laveglia a seguito della scomparsa dell’editore) per circa 15 anni. In questo periodo sono stati pubblicati numerosi volumi di vari autori e organizzati importanti convegni con la successiva pubblicazione degli atti.
Il Centro Studi e Ricerche “Pietro Laveglia”, è attivo nel Vallo di Diano dal 1981. Nel 1983 furono pubblicati tre volumi riguardanti la Storia del Vallo di Diano, ma fu impossibile completare il progetto del benemerito Pietro Laveglia per vari motivi. Nel 2004 è stato pubblicato un ulteriore volume riguardante il patrimonio artistico; nel 2007 un volume con gli atti del convegno svoltosi nella Certosa di Padula in occasione del VII centenario della fondazione del monumentale complesso cartusiano, tra i più importanti d’Europa. Inoltre, nel corso degli anni sono stati pubblicati numerosi volumi sempre dedicati alla storia del Vallo di Diano.



