6 Novembre 2025

Mango, il cantautore di Lagonegro: oggi avrebbe compiuto 71 anni

| di
Mango, il cantautore di Lagonegro: oggi avrebbe compiuto 71 anni

Giuseppe Mango, per tutti semplicemente Mango, avrebbe compiuto 71 anni.

La sua voce inconfondibile, capace di unire forza e delicatezza, continua a risuonare nella memoria collettiva degli italiani, a quasi dieci anni dalla sua scomparsa. Un artista raro, innovatore, cantautore sofisticato e sempre fedele a sé stesso, capace di attraversare generi e generazioni senza perdere autenticità.

Originario di Lagonegro, piccolo comune della Basilicata che ne ha custodito le radici più profonde, Mango ha portato nella musica italiana un’impronta che ancora oggi resta unica. Lagonegro non è stata solo la sua città natale: è stata spesso il luogo della sua ispirazione, il riferimento affettivo a cui tornare nei momenti decisivi del percorso artistico.

Una carriera segnata dalla ricerca e dalla poesia

Nato il 6 novembre 1954, Mango si avvicina alla musica giovanissimo. La sua firma stilistica — quell’impronta vocale capace di salire con naturalezza fino ai registri più acuti — diventa presto riconoscibile e lo accompagna lungo un cammino artistico che dagli anni Ottanta in poi lo porterà a essere uno dei cantautori più apprezzati del panorama italiano.

Brani come “Oro”, “Mediterraneo”, “Bella d’estate”, “La rondine”, “Sirtaki” o “Nella mia città” hanno segnato stagioni e generazioni, mantenendo intatta nel tempo la loro capacità evocativa.

Un artista che ha superato confini e definizioni

Mango non ha mai amato le etichette: la sua musica è un intreccio di pop, melodia mediterranea, world music e poesia d’autore.

La sua voce — potente, ariosa, profondamente emotiva — gli è valsa il titolo non ufficiale di poeta del suono.

Chi lo ha conosciuto ricorda la sua umiltà, la sua gentilezza e la sua grande capacità di ascolto.

Un artista che, pur avendo calcato palchi nazionali e internazionali, ha sempre mantenuto uno sguardo semplice e umano sul mondo.

Un’eredità che continua

La sua scomparsa improvvisa nel 2014, proprio mentre si esibiva sul palco, lasciò un vuoto immenso nel panorama musicale italiano. Ma il suo nome continua a vivere non solo attraverso le sue canzoni, riproposte ancora oggi da radio, streaming e nuove generazioni di cantanti, ma anche grazie al legame indelebile con la sua terra d’origine: Lagonegro.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata