Non una domenica qualunque, ma la domenica del ragù. Migliaia di persone si sono riunite ieri nella splendida cornice della Santissima (ex ospedale militare) per celebrare, insieme ai ragazzi di Casa Surace, la Giornata regionale del ragù napoletano, un evento promosso e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec.
«Il ragù è la pietanza che riunisce la famiglia almeno la domenica, quando il tempo corre veloce e si lavora tutta la settimana. Il suo pippiare, il profumo che invade le case, è una coccola che scalda il cuore. E anche il rito del pane intinto nel sugo appena cotto lo è. Ieri, al Ragù Day, siamo stati una grande famiglia: è stato emozionante vedere i bambini affascinati non dai telefonini, ma dalle nonne che insegnavano a fare la pasta in casa e la passata di pomodoro.» Antonella Morea, la “mamma” di Casa Surace
La giornata è stata una vera festa popolare: sul palco si sono alternati la dottoressa Rosanna Romano, responsabile delle politiche culturali e del turismo della Regione Campania, il giornalista e antropologo Marino Niola, e poi gli attori di Casa Surace – Riccardo Betteghella, Irene Grasso, Serena Caputo, Daniele Pugliese, Alessandro Freschi e Antonella Morea.
A seguire, il pubblico ha potuto godersi il mini concerto del cantautore napoletano Gabriele Esposito e l’esibizione di Totino Melillo, mentre il team della celebre trattoria Nennella ha portato il suo inconfondibile spirito con un food truck tutto dedicato al ragù.
Tra le delizie gastronomiche : il foodtruck di Nennella con gnocchi al ragù e polpette al sugo, i tradizionali ruospi preparati al momento dalle nonne di Padula, Anna e Gemma Polito, e i cavati dolci e salati serviti dai nonni Michele Fortunato e Giuseppe Petrazzuolo. Non è mancato lo stand gluten free con pasta al forno e polpette, ormai immancabile nei grandi eventi di Casa Surace.
L’atmosfera è stata animata anche dagli stand dell’“occhiatura di Nonna Rosa” e dei tarocchi di Michela Tammaro, oltre ai numerosi workshop dedicati alla pasta fatta in casa e alla preparazione della passata di pomodoro. A rendere il tutto ancora più coinvolgente, la presenza del truck di Radio Punto Zero, che ha raccontato in diretta la giornata con interviste e collegamenti dal palco.
«Facciamo eventi da anni, ma è sempre emozionante vedere tanta partecipazione e scoprire che tutto ciò che raccontiamo nei nostri video funziona tanto nella realtà. Le persone hanno voglia di stare insieme e viversi momenti di aggregazione e trascorrere dei momenti di comunità. Un grazie speciale alla Santissima per l’ospitalità e alla nostra scenografa Federica Capua, che ha reso ancora più magica l’area dell’evento.» Daniele Pugliese, Casa Surace
«Dietro questi eventi c’è tanto lavoro e una grande squadra. Ringraziamo la Regione Campania per la fiducia e tutti i collaboratori che hanno reso possibile questa giornata e il nostro partner La mia Campania che ci ha sostenuto sulla comunicazione dell’evento. Ci vediamo a dicembre a Sala Consilina, dove il Ragù Day tornerà… in versione natalizia!» Simone Petrella, Casa Surace



