10 Novembre 2025

‘Nassiriya per la Pace 2025’: si è conclusa in Cilento la XII edizione del Premio

| di
‘Nassiriya per la Pace 2025’: si è conclusa in Cilento la XII edizione del Premio

Si è conclusa ieri a Celle di Bulgheria la XII edizione del Premio Internazionale “Nassiriya per la Pace”, promosso dall’Associazione Culturale Elaia e presieduto dal giornalista Vincenzo Rubano, con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Difesa, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dell’U.N.M.S., dei Comuni di Camerota, Celle di Bulgheria, Futani e Sapri, del Gal Casacastra e con il sostegno della Banca Monte Pruno.

L’edizione 2025 ha unito idealmente Roma, Camerota, Licusati e Celle di Bulgheria, in un percorso di memoria, impegno civile e solidarietà dedicato ai Caduti di Nassiriya e a tutte le vittime di guerra e terrorismo.

Dalle istituzioni alla società civile: un viaggio di pace

La rassegna si è aperta il 3 novembre a Roma, presso la Sala “Ambasciatore Luca Attanasio” della sede nazionale U.N.M.S., con la cerimonia di inaugurazione della nuova sede distaccata dell’Associazione Elaia e la consegna dei primi riconoscimenti a: Stefania Craxi (Presidente della Commissione Esteri e Difesa del Senato), Chiara Colosimo (Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia), Mons. Gian Franco Saba (Ordinario Militare per l’Italia) e Simona Branchetti (giornalista e conduttrice del TG5).

La giornata si è svolta alla presenza di Zakia Seddiki Attanasio, moglie dell’Ambasciatore Luca Attanasio, simbolo di pace e dialogo tra i popoli, e del Presidente dell’U.N.M.S. Antonino Mondello.

Il 5 novembre, una delegazione dell’Associazione Elaia è stata ricevuta a Palazzo Montecitorio dal Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, in un incontro di alto valore istituzionale.

Tappe cilentane

Il 7 novembre, a Licusati, la Santa Messa in memoria dei Caduti di Nassiriya ha preceduto la consegna del Premio ad Antonietta Raco, la 72ª miracolata di Lourdes.

L’8 novembre, a Marina di Camerota, si è tenuta la commemorazione dei Caduti in Piazza San Domenico, alla presenza dell’On. Giuseppe Antoci, Presidente della Commissione politica DMed (Delegazione all’Assemblea Parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo), e con la deposizione di una corona d’alloro inviata dalla Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola.

A seguire, la tradizionale “Marcia per la Pace”, che ha visto la partecipazione di studenti, autorità civili e militari, accompagnati dalla Fanfara della Brigata Bersaglieri “Garibaldi”.

La giornata, moderata dal giornalista Francesco Lombardi, ha ospitato la presentazione del libro “Io splendo” di Malena Aguirre e Simone Toscano, con gli interventi della vice dirigente scolastica Costantina Ruocco e del magistrato Gaetano Bono.

I premiati 2025

Un lungo elenco di personalità del mondo militare, civile e culturale è stato insignito del Premio Internazionale Nassiriya per la Pace 2025:

Gen. C.A. Carmine Masiello (ritirato dal generale C.A. Fernando Paglialunga) – Dott. Armando Marinelli – Isp. Marco Neri – Ag. Francesco D’Onofrio – Giornalista Luciana Esposito – Gen. D. Francesco Gargaro – Ten. Col. Valentina D’Acquisto – Gen. B. Franco Montinaro – Ten. Col. Davide Montinaro – Ten. di Vascello Andrea Montinaro – Dott. Nicolò Valentini – App. Sc. Pasquale Mangini – Fin. Sc. Nicolas Simeon – Fotografo Daniel Sorza – Agente Sc. Giuseppe Ciro Casoria – Aerosoccorritore Vito Guglielmi – Aviere Capo Salvatore Giamminelli – Primo Aviere Scelto Alessio Paolo Rizzo – Dott.ssa Malena Aguirre – Giornalista Simone Toscano – Caposquadra VV.FF. Bruno Mangieri – Procuratore Francesco Rotondo – Imprenditore Gaetano Saffioti – Gen. D. Giuseppe Bossa – Brig. Gen. Massimo Ciampi – Francesco Ruggiero (vittima del dovere) – Contrammiraglio Francesco Saladino – Cap. di Vascello Piergiorgio Ferroni – 2° Nucleo Operatori Subacquei della Guardia Costiera di Napoli – Cap. di Fregata Stefano Lamanna – 2° Capo Aiutante Piero Conforti – Sottocapo Aiutante Giovanni Grande – Cap. (Pilota) Alfonso Viscione – Magg. Alessandro Albano – Grad. Scelto Nicola Rea – Dirigente Mario Parlagreco.

Conferito, inoltre, un premio speciale alla memoria del Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto.

La cerimonia conclusiva a Celle di Bulgheria

La manifestazione si è conclusa domenica 9 novembre al Teatro Comunale “Guida” di Celle di Bulgheria con la Santa Messa solenne e la cerimonia finale, durante la quale è stato presentato il libro “La vera storia di Santo Romano” di Filomena De Mare e Simona Capone.

Nel corso dell’evento è stato conferito il Premio Internazionale Nassiriya per la Pace a Filomena De Mare, madre di Santo Romano, giovane ucciso a Napoli, simbolo del sacrificio innocente e della lotta contro la violenza gratuita.

Prossimo appuntamento istituzionale

Il percorso del Premio proseguirà con un incontro conclusivo il 9 dicembre 2025 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma, sul tema “Dalla parte di chi ha bisogno”, con la partecipazione della Ministra per le Disabilità, On. Alessandra Locatelli.

“Quest’anno il Premio ha riunito storie e volti che rappresentano l’Italia migliore: quella che costruisce la pace ogni giorno, con coraggio, impegno e sacrificio – ha dichiarato Vincenzo Rubano, presidente e fondatore del Premio – Dalla memoria dei Caduti di Nassiriya alla testimonianza dei nuovi protagonisti del bene comune, questa edizione ha voluto essere un ponte tra memoria e futuro”.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata