Si è svolta con grande successo, presso l’aula consiliare del Comune di San Valentino Torio, la seconda edizione del Festival Salute e Benessere Psico-Fisico dal titolo “L’autopalpazione non è un peccato”, un’importante iniziativa dedicata alla cultura della prevenzione, diagnosi e cura del tumore alla mammella.
L’incontro inaugurale di sabato ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e professionisti della salute.
Tra i relatori, il pediatra ed endocrinologo Salvatore Guercio Nuzio ha catturato l’attenzione del pubblico con una relazione dal titolo “Infanzia e ambiente: il primo fronte della prevenzione oncologica”, ponendo l’accento sull’importanza di agire precocemente nella tutela della salute dei più piccoli.
«Il tumore – ha spiegato il dottore Guercio Nuzio – è una patologia multifattoriale, influenzata non solo da componenti genetiche, ma anche da abitudini alimentari scorrette, stili di vita alterati e fattori ambientali. È quindi fondamentale iniziare il percorso di consapevolezza e prevenzione già in età pediatrica, perché è nei primi anni di vita che si costruiscono le basi della salute futura».
Durante il suo intervento, il medico ha richiamato l’attenzione sulle criticità ambientali del territorio e, in particolare, sull’allarme legato all’inquinamento del fiume Sarno, definendolo «un pericolo silenzioso ma concreto per la salute dei bambini».
«I dati scientifici più recenti – ha sottolineato Guercio Nuzio – indicano la presenza di sostanze altamente oncogene nell’ecosistema del Sarno. Si tratta di un problema che riguarda tutti noi e che richiede un’azione sinergica tra istituzioni, scuole e comunità scientifica per promuovere progetti di educazione ambientale e prevenzione sanitaria».
L’incontro ha rappresentato la prima tappa di un programma di tre giornate interamente dedicate al benessere e alla salute, che proseguiranno con screening gratuiti, attività sportive, corsi di fitness e momenti di divulgazione scientifica presso il Centro di Quartiere “Don Tonino Bello” di San Valentino Torio nelle giornate del 9 e 10 novembre. L’iniziativa, patrocinata da Provincia di Salerno, Comune di San Valentino Torio, Ministero della Salute, Fratres Striano e istituto comprensivo statale “San Valentino Torio”, ha confermato l’impegno del territorio nella promozione di una cultura della prevenzione oncologica e del benessere psico-fisico.




