14 Novembre 2025

A Napoli medici chirurghi e medici veterinari insieme per il primo congresso interprofessionale sui rischi zoonotici

| di
A Napoli medici chirurghi e medici veterinari insieme per il primo congresso interprofessionale sui rischi zoonotici

In un contesto di crescente interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, le zoonosi, malattie infettive che si trasmettono direttamente o indirettamente dagli animali all’uomo, rappresentano oggi una delle sfide più complesse e rilevanti per la Sanità Pubblica. Queste patologie, causate da agenti come virus, batteri, parassiti o funghi, possono diffondersi attraverso il contatto con animali infetti, il consumo di alimenti contaminati o tramite vettori come zecche e zanzare.

La loro natura eterogenea e la capacità di coinvolgere più specie rendono le zoonosi un problema di salute pubblica globale che, come evidenzia il Presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli, Bruno Zuccarelli, «richiede un approccio multidisciplinare fondato sulla collaborazione tra Medici, Medici Veterinari e Autorità sanitarie, poiché può avere gravi conseguenze sull’uomo e significativi impatti socioeconomici».

In questo scenario, la sinergia tra Medici e Medici Veterinari assume un ruolo strategico e imprescindibile per costruire un futuro più sicuro e sostenibile, in equilibrio con l’ambiente e con la natura.
Proprio per approfondire queste tematiche e promuovere una visione comune, lunedì 17 novembre, presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli (OMCeO), si terrà il primo Congresso Interprofessionale su “Sicurezza e Salute Pubblica: rischi zoonotici emergenti nella catena alimentare”, accreditato ECM.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Ordine dei Medici Veterinari di Napoli, riunirà esperti provenienti dal mondo della sanità territoriale, ospedaliera e universitaria per analizzare i rischi zoonotici emergenti e individuare strategie condivise di prevenzione e risposta.

Come sottolineano i rappresentanti degli Ordini promotori, la sfida non è solo sanitaria ma anche culturale: serve diffondere una nuova consapevolezza sull’importanza della prevenzione e sulla necessità di una cooperazione costante tra le diverse professioni sanitarie.

Il congresso nasce proprio con l’obiettivo di rafforzare questa collaborazione all’interno della visione “One Health”, che riconosce l’interdipendenza tra la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente.
Come afferma Benedetto Neola, Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Napoli, «solo attraverso un’azione coordinata fra enti, che unisca prevenzione, ricerca e formazione, è possibile sviluppare strategie efficaci per il controllo delle zoonosi, la sicurezza alimentare e la tutela degli ecosistemi.»

Consigliati per te

©Riproduzione riservata