14 Novembre 2025

Codice Rosso: cos’è e come si applica per proteggere le vittime di violenza

| di
Codice Rosso: cos’è e come si applica per proteggere le vittime di violenza

Negli ultimi anni, la tutela delle vittime di violenza domestica e di genere ha visto un importante passo avanti grazie alla legge “Codice Rosso”, entrata in vigore in Italia il 9 agosto 2019. Il provvedimento, ufficialmente conosciuto come Legge n. 69/2019, ha introdotto procedure più rapide per affrontare situazioni di rischio e garantire protezione immediata alle persone coinvolte.

Cos’è il Codice Rosso

Il Codice Rosso è una normativa che prevede tempi accelerati per la presa in carico delle denunce di violenza. Quando una vittima si rivolge alle forze dell’ordine per segnalare maltrattamenti, minacce, stalking, violenza sessuale o domestica, la legge stabilisce che:

  • La denuncia deve essere trasmessa al pubblico ministero entro 3 giorni.
  • Il magistrato è tenuto a interrogare immediatamente la vittima o a fissare un primo colloquio protetto entro 3 giorni dal ricevimento della segnalazione.

Come si applica

Il Codice Rosso riguarda reati particolarmente gravi contro la persona, come:

  • violenza sessuale e violenza domestica
  • maltrattamenti in famiglia
  • stalking
  • atti persecutori e lesioni aggravate
  • omicidio doloso tentato o consumato in contesto familiare

Le forze dell’ordine devono attuare un protocollo di emergenza:

  1. Ascolto protetto della vittima, anche tramite personale specializzato o strutture dedicate.
  2. Segnalazione immediata al pubblico ministero, riducendo i tempi di attesa per ottenere provvedimenti di protezione.
  3. Possibile richiesta di misure cautelari urgenti, come divieto di avvicinamento o allontanamento dell’aggressore.

L’impatto sulla tutela delle vittime

L’introduzione del Codice Rosso ha significato maggiore tempestività e protezione concreta per chi subisce violenza. Ridurre i tempi tra la denuncia e l’intervento della giustizia può essere determinante per prevenire ulteriori abusi e garantire la sicurezza della vittima.

Un percorso di sensibilizzazione

Oltre agli aspetti legali, la legge ha spinto anche le istituzioni a migliorare la formazione di polizia, magistratura e operatori sociali, affinché possano rispondere in maniera efficace e rispettosa dei diritti della vittima.

Il Codice Rosso rappresenta, dunque, uno strumento fondamentale per combattere la violenza di genere, fornendo risposte rapide, concrete e orientate alla protezione dei più vulnerabili. Tuttavia, la sua efficacia dipende anche dalla correttezza dell’applicazione e dalla sensibilità di chi opera nel sistema di giustizia e sicurezza.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata