18 Novembre 2025

Protezione dei dati e cyber attacchi: consigli pratici per la sicurezza online

| di
Protezione dei dati e cyber attacchi: consigli pratici per la sicurezza online

In un’epoca in cui smartphone, computer e dispositivi connessi sono diventati estensioni della vita quotidiana, la cybersecurity non è più un’opzione, ma una necessità. Ogni giorno, milioni di dati sensibili transitano in rete, esponendo utenti e aziende a rischi concreti e in costante evoluzione.

I rischi digitali oggi

Gli attacchi informatici non colpiscono più solo le grandi aziende o le istituzioni pubbliche: ogni persona connessa è un potenziale bersaglio. Tra i rischi più diffusi ci sono:

  • Phishing e truffe online, che mirano a carpire credenziali, dati bancari o informazioni personali tramite email, messaggi o siti web falsi.
  • Ransomware, malware che criptano i dati e chiedono un riscatto per recuperarli.
  • Furto di identità digitale, con conseguenze economiche e reputazionali significative.
  • Attacchi a infrastrutture critiche, come reti energetiche, trasporti o ospedali, che mettono a rischio la sicurezza collettiva.

Secondo l’ultimo rapporto Clusit, nel 2025 gli attacchi informatici sono aumentati del 35% rispetto all’anno precedente, con una crescente sofisticazione delle tecniche e un aumento degli attacchi mirati a piccole e medie imprese.

La protezione come cultura

La sicurezza digitale non si riduce all’installazione di antivirus o firewall: è una questione di cultura e consapevolezza. Alcuni comportamenti fondamentali possono ridurre significativamente i rischi:

  • Utilizzare password robuste e uniche, aggiornandole regolarmente.
  • Attivare l’autenticazione a due fattori (2FA) sui servizi più sensibili.
  • Aggiornare software e sistemi operativi per correggere vulnerabilità note.
  • Diffidare da email e messaggi sospetti e verificare sempre la fonte.

Per le aziende, è cruciale adottare strategie di sicurezza integrate, che includano monitoraggio continuo delle reti, backup regolari, formazione del personale e piani di risposta agli incidenti.

Verso una cybersecurity responsabile

La digitalizzazione porta vantaggi enormi, ma richiede anche responsabilità. La cybersecurity non è più un problema tecnico, ma sociale: riguarda la protezione della privacy, della continuità dei servizi e della fiducia tra cittadini e istituzioni.

In questo contesto, governi, imprese e singoli cittadini devono collaborare per costruire un ecosistema digitale sicuro. La consapevolezza dei rischi, la formazione costante e l’adozione di misure preventive sono le vere armi contro chi sfrutta il web per scopi illeciti.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata