Si è svolto domenica 16 novembre il “Trofeo Sud Italia” di Karate Tradizionale organizzato dalla JKA WF Italia, un appuntamento che ha richiamato atleti da tutto il Mezzogiorno per confrontarsi nelle due specialità del karate: kata (forme) e kumite (combattimento). Tra le protagoniste assolute della giornata spicca la Scuola Seishin Karate Do di Policastro Bussentino, che ha portato a casa un bottino di medaglie davvero straordinario: 14 ori, 8 argenti e 4 bronzi.
Gli atleti del maestro Umberto Polito si sono distinti in quasi tutte le categorie. Le vittorie sono arrivate tanto dai più piccoli quanto dai ragazzi e dagli esordienti, con risultati che hanno evidenziato preparazione tecnica, concentrazione e maturità sportiva. Tra i più giovani ha brillato Riccardo Bruno, che nella categoria bambini cinture gialle ha conquistato il primo posto sia nel kata che nel kumite. Ottime prestazioni anche per Nicola Bruno, sul podio in entrambe le specialità, e per Carmine Amato, che nella categoria ragazzi cinture arancio ha portato a casa un terzo posto nel kata e un secondo nel kumite.
Nelle categorie arancio a distinguersi è stato anche Antonio Curcio, autore di una doppietta d’oro, così come Flores Flavio Giannattasio tra i ragazzi della stessa fascia di cintura. Oro in entrambe le specialità anche per Giocondo Perazzo negli esordienti cinture verdi, mentre nella categoria ragazzi cinture blu hanno dominato Alex Giudice, con due primi posti, e Cristiano Brandi, che ha conquistato due secondi posti. Ottime prove pure per Antonio Giudice negli esordienti blu, salito due volte sul secondo gradino del podio.
Tra i cadetti cinture blu, Cristian Di Bello ha firmato un’altra doppietta d’oro, mentre nelle cinture marroni si sono messi in mostra Vincenzo Maiorano, primo in entrambe le prove, e Pietro Brandi, anch’egli capace di imporsi con due ori. Ugo Gerundo ha ottenuto due secondi posti, mentre Nunzia Caputo ha aggiunto due terzi posti al medagliere della squadra.
Soddisfatto il responsabile tecnico Umberto Polito, che ha elogiato non solo i risultati ma soprattutto la crescita complessiva dei suoi atleti, frutto – ha sottolineato – dell’impegno costante e della disciplina mostrata durante gli allenamenti. Polito ha ricordato come la gara rappresenti una tappa formativa, un’occasione preziosa per i giovani praticanti per misurarsi, migliorare e acquisire fiducia in sé stessi. Per la Seishin Karate Do, quella di Foggia è stata una giornata da incorniciare, segno della vitalità e della qualità del movimento sportivo che la scuola sta portando avanti nel Golfo di Policastro.












