Nicola Cardillo, salernitano originario di Pagani e fondatore nonché CEO di Carnico CRD Spa, è stato inserito nella lista dei 100 manager selezionati da Forbes Italia per il 2025 — una rosa di leader che ogni giorno affrontano con successo le sfide dei mercati italiani e internazionali.
A capo di una delle realtà di riferimento nel settore della logistica e dei trasporti, Cardillo ha costruito il proprio percorso professionale coniugando affidabilità verso partner e stakeholder e una visione fortemente orientata alla sostenibilità. Ne è prova anche l’adesione all’Osservatorio ESG-Ability della Sapienza Università di Roma, sostenuto tramite borse di studio dedicate a giovani ricercatori.
Nata come operatore locale, Carnico CRD si è rapidamente trasformata in un player nazionale grazie a sedi distribuite in numerose regioni italiane e a hub moderni che fanno capo all’headquarter di Sesto San Giovanni (MI). L’azienda registra da anni una crescita costante del fatturato, sostenuta dall’espansione del mercato digitale e dall’evoluzione delle esigenze dei consumatori. Di recente ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere, confermando un ambiente di lavoro inclusivo e attento alla valorizzazione dei talenti. Oggi conta oltre 1.100 collaboratori, una flotta di più di 900 mezzi — di cui il 30% a emissioni zero — e gestisce quotidianamente 70.000 spedizioni e 400.000 chilogrammi di merci. Partnership con grandi aziende e processi altamente digitalizzati contribuiscono ulteriormente a consolidarne la posizione sul mercato.
«Essere un manager oggi significa assumersi una responsabilità a 360 gradi: delle persone, dei risultati, delle scelte e perfino degli errori. Bisogna ispirare fiducia, saper ascoltare e creare le condizioni affinché ciascuno possa esprimere il proprio potenziale», ha dichiarato Cardillo a Forbes Italia, con cui ha recentemente partecipato anche alla tavola rotonda nazionale InMOTION, dedicata a infrastrutture, logistica e mobilità, che ha riunito protagonisti di primo piano del mondo industriale, istituzionale e tecnologico.
L’amore per il territorio d’origine ha portato Cardillo a impegnarsi anche in altri ambiti: è Presidente onorario della Paganese, storica società calcistica che milita in Serie D, ed è ideatore di Granammare, un format gastronomico molto apprezzato nella città di Salerno e distintosi negli anni per iniziative capaci di unire la buona pizza alla cultura.




