Vivace, curioso, instancabile: il Beagle è una delle razze canine più amate al mondo, capace di unire un carattere affettuoso con doti naturali di lavoro che lo rendono un compagno ideale sia in famiglia che in contesti professionali. Nato come cane da caccia, oggi è considerato un perfetto equilibrio tra dolcezza e determinazione, con una popolarità in costante crescita anche in Italia.
Origini antiche e vocazione venatoria
Le radici del Beagle affondano nella storia britannica. La razza, sviluppata per la caccia alla lepre, è nota per il suo fiuto straordinario e per una resistenza fisica che gli permetteva di seguire le tracce per ore. Il nome, secondo alcuni, deriverebbe dall’antico termine celtico “beag”, ovvero piccolo, mentre secondo altre teorie farebbe riferimento al suono caratteristico dei suoi vocalizzi.
Quel che è certo è che il Beagle, con le sue capacità olfattive tra le migliori in assoluto, rimane ancora oggi un punto di riferimento nella cinofilia mondiale.
Un carattere irresistibile
Oltre alle doti lavorative, ciò che ha reso il Beagle amatissimo nelle case è la sua natura allegra e socievole. È un cane estremamente affettuoso, adatto ai bambini, amante della compagnia e incline al gioco. Raramente aggressivo, vive bene in famiglia e interagisce con facilità con altri cani.
Il rovescio della medaglia è una certa testardaggine – retaggio della caccia – che richiede un’educazione coerente, basata su premi e costanza. Se lasciato annoiarsi, può diventare rumoroso o combinare piccoli guai, ma con la giusta attività fisica è un compagno equilibrato e felice.
Dalle famiglie agli aeroporti: il Beagle cane poliziotto
Le straordinarie capacità olfattive hanno reso il Beagle protagonista anche in ruoli istituzionali. In molti Paesi, tra cui Stati Uniti e Australia, è utilizzato nei reparti cinofili di aeroporti e dogane per detectare alimenti, merci illegali, sostanze vietate. Grazie alla taglia contenuta e al temperamento pacifico, lavora in ambienti affollati senza intimorire le persone.
Inoltre è impiegato in attività di ricerca e salvataggio, oltre che in programmi di pet therapy, dove la sua dolcezza si rivela un valore aggiunto.
Aspetto e salute
Il Beagle è un cane di taglia medio-piccola, dal corpo compatto e muscoloso. Le orecchie lunghe e morbide, gli occhi scuri e l’espressione “da eterno cucciolo” sono tra i suoi tratti più iconici. Il mantello tricolore o bicolore è facile da gestire e non richiede particolari cure.
Dal punto di vista sanitario, è una razza generalmente robusta, anche se può essere predisposta a sovrappeso, otiti e problemi alla schiena se non adeguatamente controllata. Passeggiate quotidiane e attività all’aria aperta sono fondamentali per mantenerlo in forma.
Un compagno che conquista il cuore
Il segreto del successo del Beagle sta nella sua duplice anima: energico ma dolce, determinato ma affettuoso, instancabile ma capace di momenti di tenerezza assoluta. Che viva in città o in campagna, trova sempre il modo di integrarsi e di portare vitalità alla vita dei suoi proprietari.
Non è un cane per tutti — richiede movimento, attenzioni e stimoli — ma per chi lo sceglie con consapevolezza diventa un compagno leale, intelligente e capace di regalare anni di avventure.




