La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato e innalzato il livello dell’allerta meteo, portandolo ad Arancione su buona parte del territorio, con particolare attenzione ai settori della fascia costiera. La misura entrerà in vigore dalle 23.59 di oggi e resterà attiva fino alle 23.59 di domani. Sulle restanti zone della regione viene prorogato il livello Giallo per ulteriori 24 ore.
Lo scenario meteo prevede un peggioramento significativo, con precipitazioni a carattere di rovescio o temporale che potrebbero risultare molto intense, provocando dissesti idrogeologici diffusi e rischi idraulici. Sono attesi anche venti forti da sud-ovest con possibili raffiche e mare agitato, con mareggiate lungo le coste esposte.
L’allerta riguarda la possibilità di frane superficiali e colate rapide di detriti o fango, ruscellamenti superficiali con trasporto di materiale, allagamenti di locali interrati e a pian terreno, innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua con possibili inondazioni e scorrimento superficiale delle acque nelle strade, che potrebbe provocare rigurgiti e tracimazioni nelle aree urbane depresse. La Protezione Civile segnala inoltre il rischio di caduta massi e danni a coperture, strutture temporanee e al verde pubblico.
I Comuni interessati dall’allerta sono invitati ad attivare o mantenere attivi i Centri Operativi Comunali e a mettere in atto tutte le misure preventive e di mitigazione previste dai rispettivi piani di protezione civile. La popolazione è esortata a seguire con attenzione le comunicazioni ufficiali della Sala Operativa Regionale e a mantenere alta la prudenza.
Attualmente in Campania è in vigore un’allerta Gialla, che dalle 23.59 di oggi sarà elevata ad Arancione sulle zone più esposte fino a domani sera. La situazione resta sotto stretto monitoraggio.




