La Confederazione Imprese Italia annuncia l’attivazione, presso tutte le proprie sedi territoriali, dei servizi di assistenza dedicati alle imprese interessate a partecipare all’Avviso Pubblico della Regione Campania “Turismo eco-sociale: valorizzando l’accessibilità e la sostenibilità per destinazioni turistiche responsabili”. Le domande di contributo potranno essere presentate fino al 30 gennaio 2026.
L’Avviso, finanziato tramite il Fondo Unico Nazionale per il Turismo – Conto Capitale, è rivolto alle imprese con sede in Campania e mira a sostenere investimenti capaci di migliorare sostenibilità, accessibilità, qualità dell’offerta e attrattività delle destinazioni turistiche meno coinvolte nei circuiti tradizionali.
Imprese ammissibili
Possono partecipare Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con almeno due bilanci depositati o due dichiarazioni dei redditi presentate, attive con codice Ateco primario nel settore ricettivo: alberghi, B&B, affittacamere, campeggi, villaggi turistici, rifugi, ostelli e strutture glamping.
L’unità locale oggetto dell’investimento deve trovarsi in Campania, risultare da visura camerale ed essere in regola con tutti gli obblighi previdenziali, fiscali, urbanistici e di sicurezza.
Interventi finanziabili
Sono ammessi progetti volti a migliorare sostenibilità e fruibilità delle destinazioni, tra cui:
– opere di riqualificazione e adeguamento strutturale, anche per l’efficientamento energetico;
– soluzioni per migliorare l’accessibilità e servizi dedicati alle persone con disabilità;
– acquisto di macchinari, attrezzature, tecnologie digitali e piattaforme per la gestione turistica;
– interventi di promozione e valorizzazione territoriale, compresi quelli di marketing;
– attività formative e certificazioni ambientali (ISO 14001, EMAS).
Il progetto deve prevedere spese ammissibili per almeno 30.000 euro, avviarsi entro 30 giorni dalla concessione ed essere concluso entro 12 mesi.
Contributo
Il sostegno previsto è un contributo a fondo perduto pari al 75% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 100.000 euro, secondo la normativa “de minimis”.
Presentazione delle domande
Le istanze potranno essere inviate dal 1° dicembre 2025 al 30 gennaio 2026 tramite la piattaforma digitale regionale, accessibile con SPID, CIE o CNS dal legale rappresentante dell’impresa.
Il supporto della Confederazione Imprese Italia
La Confederazione offre:
• assistenza tecnica nella lettura dell’Avviso;
• supporto nella predisposizione della domanda e della documentazione;
• accompagnamento nella compilazione della piattaforma digitale;
• informazioni sugli adempimenti successivi, inclusi quelli relativi alla rendicontazione.
Per ulteriori dettagli o per prenotare un appuntamento è possibile rivolgersi alle sedi territoriali della Confederazione o scrivere a info@impreseitalia.org.
L’organizzazione conferma il proprio impegno nel facilitare l’accesso delle imprese alle misure regionali e nazionali, contribuendo a rafforzare competitività, innovazione e sostenibilità nel settore turistico.




