L’Osservatorio Software & Digital Native Innovation del Politecnico di Milano riconosce una storia di visione e ricerca nata nel Sud.
C’è anche un pezzo importante di Campania tra le eccellenze italiane dell’innovazione software. Kiranet, azienda con sede ad Aversa, in provincia di Caserta, attiva da vent’anni nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie avanzate, è stata infatti inserita tra le prime dieci imprese più innovative d’Italia nella classifica stilata dall’Osservatorio Software & Digital Native Innovation del Politecnico di Milano, in collaborazione con AssoSoftware.
Un risultato tutt’altro che scontato: la selezione è stata effettuata in autonomia dall’Osservatorio e ha riguardato le aziende produttrici di software italiane che sono cresciute maggiormente negli ultimi 4 anni per fatturato, risultando quindi capaci di utilizzare l’innovazione per crescere. L’Osservatorio ha quindi individuato i dieci protagonisti nazionali dell’innovazione software. Kiranet è l’unica realtà campana presente in graduatoria e una delle sole due aziende del Sud (l’altra è siciliana) a essersi guadagnata un posto in questa top ten.
Il riconoscimento è stato assegnato a Milano, durante il convegno “Software & Digital Native: trasformazione in atto, il futuro è adesso!”, appuntamento annuale in cui l’Osservatorio ha presentato anche i nuovi dati sul mercato del software in Italia: un settore che continua a crescere, pur con un rallentamento rispetto agli anni post-pandemia, e che nel 2024 ha raggiunto i 66,7 miliardi di euro di fatturato, con una previsione di superare i 70 miliardi nel 2025. Un contesto competitivo e in continua trasformazione, all’interno del quale il riconoscimento ottenuto da Kiranet assume un valore ancora più significativo.
«Siamo profondamente onorati di essere stati selezionati tra i dieci innovatori italiani del software – ha dichiarato l’ingegnere Raffaele Chianese, presidente e direttore generale di Kiranet, presente al convegno milanese – Questo risultato conferma la qualità del lavoro che portiamo avanti da anni e rappresenta una grande soddisfazione non solo per noi, ma per tutto il territorio. Essere l’unica azienda campana in questa classifica significa dimostrare che anche dal Sud si può innovare, competere e incidere a livello nazionale.»
L’ingegnere Chianese sottolinea soprattutto il valore umano e progettuale che sta alla base delle attività dell’azienda: «Ogni nostra soluzione nasce mettendo insieme ricerca, tecnologia e capacità di ascolto. Operiamo con l’obiettivo di migliorare concretamente i processi nella Sanità, nel manifatturiero, nei trasporti e nel settore pubblico, applicando Intelligenza artificiale, IoT, sistemi predittivi e strumenti digitali realmente utili. Questo premio ci dà una spinta ulteriore a proseguire sulla strada della ricerca e dell’innovazione.»
Fondata nel 2005, Kiranet si è affermata prima come centro di ricerca riconosciuto dal MIUR e successivamente come azienda specializzata in soluzioni software ad alto contenuto tecnologico. Con progetti che spaziano dalla Sanità digitale alle applicazioni industriali, fino alle tecnologie per smart city e infrastrutture intelligenti, l’azienda ha festeggiato nel 2025 i suoi vent’anni di attività con un portafoglio che già oggi comprende oltre 35 progetti di ricerca, brevetti e collaborazioni con università, centri scientifici e partner industriali.
Il nuovo riconoscimento ottenuto a Milano conferma dunque Kiranet come uno dei protagonisti della trasformazione digitale italiana: un’azienda che cresce, innova e porta nel panorama nazionale la voce di un Sud che sa essere competitivo, competente e visionario.




