1 Novembre 2025

A Stio la festa della castagna per il festival Equinozio d’Autunno

| di
A Stio la festa della castagna per il festival Equinozio d’Autunno

Il festival “Equinozio d’Autunno – L’Equinozio d’Autunno incontra la Millenaria Fiera della Croce di Stio” fa tappa nel borgo di Stio, custode di una delle tradizioni più antiche del Cilento interno nell’ambito della festa della castagna.
Il progetto, sostenuto dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021–2027 – Piano Strategico Cultura e Turismo 2025, e con la direzione artistica di Lillo De Marco, crea connessioni autentiche tra i sei Comuni del Parco Nazionale del Cilento: San Giovanni a Piro (capofila), Ascea, Gioi, Campora, Orria e Stio, uniti in una visione condivisa di valorizzazione territoriale e promozione del turismo sostenibile.
Come un viaggio dalla costa alle aree interne, dai grandi attrattori di Velia alle colline del Cilento autentico, la tappa di Stio rappresenta un punto d’incontro tra memoria e natura, fede e cultura popolare. I visitatori vivranno un’esperienza immersiva che unisce cammino, gusto e musica, scoprendo i prodotti e la sapienza contadina del Cilento interno.
Con la Festa della Castagna, il comune di Stio apre un ciclo di eventi autunnali dedicati alla valorizzazione dei prodotti tipici e delle eccellenze gastronomiche locali.
A cura della proloco di Stio gli itinerari “Le Vie della Croce”, legati alla millenaria Fiera (solitamente svolti ogni anno nella prima settimana di settembre) e che apriranno ufficialmente il ricco programma di eventi il 31 ottobre con un suggestivo cammino naturalistico: escursionisti provenienti da Gioi, Orria e Campora raggiungeranno Stio lungo antichi sentieri, in un percorso simbolico che rievoca l’antico pellegrinaggio verso la Fiera, luogo d’incontro tra fede, natura e tradizione. Nel pomeriggio, alle ore 16.30 il convegno “Castanea”, con la partecipazione di amministratori locali, esperti e stakeholder, dedicato alla valorizzazione della castagna e del patrimonio agroalimentare cilentano.
Da qui prenderà il via la Festa della Castagna, che animerà il borgo dal 31 ottobre al 2 novembre con degustazioni, mostre tematiche e percorsi del gusto.
Protagonisti assoluti i sapori identitari di Stio: la castagna, la capra bollita e il fagiolo regina, emblemi di una cucina semplice e autentica.
Domenica 2 novembre, il noto influencer Aldo Olivieri de “Il mio viaggio nel Cilento” sarà a Stio per raccontare, con i suoi video, le tradizioni e le storie del borgo, tra profumi, suoni e sapori che invaderanno il centro storico. La serata sarà all’insegna della musica con i concerti di Antiqua Saxa con Peppe Cirillo (ore 21.00) e Sunaria (ore 22.00): due momenti che intrecciano la forza delle radici popolari con i linguaggi musicali contemporanei.
“Accogliere l’Equinozio d’Autunno nel contesto della sagra della castagna collegata anch’essa alla Millenaria Fiera della Croce – afferma il sindaco di Stio, Giancarlo Trotta – significa rafforzare il legame tra storia e innovazione, tra le nostre radici contadine e una visione di sviluppo turistico consapevole. I nostri borghi diventano tappa di un percorso che racconta l’identità del Cilento attraverso i suoi sapori, le sue tradizioni e la sua gente. L’appuntamento di Stio rinnova lo spirito dell’ Equinozio d’Autunno: costruire un grande racconto corale del Cilento, dove ogni borgo diventa tappa di un viaggio tra musica, natura e tradizioni.Un invito a vivere il territorio non da spettatori, ma da viaggiatori, in una festa che celebra il passato per guardare al futuro”
Ricco il programma che completa la tre giorni della Festa della Castagna, a cura delle associazioni locali e il coordinamento della proloco con artisti di strada, scenografie tipiche e spettacoli per bambini.
Numerosi anche i concerti di musica popolare con Valcalore, Rittantico, SonuAnticu, Antiqua Giostra, Tammorra di Bagni, A. D’Ambrosio e Vincenzo Romano.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata