Agropoli, il sindaco ordina il divieto di fumo in parchi e spiagge
| di Redazione
Il sindaco della città di Agropoli, Roberto Mutalipassi, ha firmato in data odierna un’ordinanza nella quale stabilisce il divieto di fumo nei parchi pubblici e sulle spiagge ricadenti nel territorio comunale. Sarà consentito fumare solo nelle aree dedicate, dotate di strutture posacenere o comunque entro due metri dalle stesse. I titolari dei lidi, in questo finale di stagione balneare e in quelle a venire, dovranno stabilire delle aree attrezzate a tale scopo. E’ vietato anche gettare rifiuti prodotti da fumo sul suolo, nei tombini e in acqua. Le sanzioni in caso di inottemperanza vanno da 25 a 500 euro.
Parallelamente alle esigenze di tutela della salute, il provvedimento mira a contrastare la cattiva abitudine di gettare rifiuti di prodotti da fumo sul suolo e nelle acque che, oltre all’inquinamento ambientale, provoca il deturpamento diffuso del decoro urbano e naturale. I rifiuti derivanti dal fumo di sigarette costituiscono materiale non biodegradabile e contengono un grande quantitativo di componenti nocive per l’ambiente qualinicotina, polonio 210, composti volatili, tossici, catrame, idrocarburi policiclici, acetato di cellulosa ed altri.
«Il Comune di Agropoli – afferma il sindaco Roberto Mutalipassi – intende perseguire con diverse attività di carattere istituzionale di sensibilizzazione la diffusione di buone pratiche a tutela della salute pubblica anche con riferimento alla lotta contro il tabagismo e la prevenzione delle malattie che da tale fenomeno conseguono. Anche in virtù della vocazione turistica di Agropoli, legata alle sue indubbie bellezze naturali e paesaggistiche, questa Amministrazione intende inoltre contrastare comportamenti degenerativi conseguenti al fumo di sigarette che ledono il dirittodi ogni cittadino a godere del benessere offerto dal vivere e soggiornare in un habitat dotato di alto decoro igienico ed estetico dei luoghi».
«La dispersione sul suolo pubblico, ed in particolare sugli arenili, dei mozziconi di sigarette viene percepito come un evidente sintomo di degrado del tessuto ambientale e urbano. L’adozione di un provvedimento a tutela della salute pubblica, con misure idonee, hanno lo scopo di consentire di tutelare i cittadini e visitatori del territorio comunale sia sotto il profilo igienico-sanitario che per quello estetico e di decoro ambientale» è il commento del vicesindaco e assessore all’Ambiente Rosa Lampasona.
©Riproduzione riservata