Alburni Bike Marathon 2025: ciclismo e paesaggi mozzafiato

| di
Alburni Bike Marathon 2025: ciclismo e paesaggi mozzafiato

I paesaggi mozzafiato dell’entroterra cilentano saranno il palcoscenico dell’edizione 2025 dell’Alburni Bike Marathon, in programma l’11 maggio in provincia di Salerno, nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Un evento pensato non solo per gli appassionati di ciclismo, ma per chi desidera esplorare la ricca storia e la bellezza naturale della Campania. Previsti oltre duecento partecipanti.

La maratona ciclistica firmata Alburni Outdoor, che vanta il patrocinio del Parco nazionale, della Regione Campania e di tutti i Comuni del comprensorio, promuove un’esperienza che celebra natura e cultura locale. I partecipanti avranno l’opportunità di scegliere tra due percorsi: un itinerario più impegnativo da 112 km e una piacevole pedalata di 67 km, entrambi con partenza e arrivo a Castelcivita. La maratona attraverserà 12 piccoli borghi degli Alburni – Ottati, Sant’Angelo a Fasanella, Petina, Corleto Monforte, Sicignano degli Alburni, Aquara, Bellosguardo, Roscigno, Postiglione, Controne, Serre e Castelcivita – accompagnati dal suggestivo scenario delle Dolomiti del Sud.

Lungo il percorso, sarà possibile ammirare antichi castelli, monumenti storici e assaporare l’autentica cucina locale con degustazioni di formaggi artigianali, miele di montagna e birra a km 0. La manifestazione si aprirà sabato 10 maggio con il ritiro dei pacchi gara e un convegno dal tema “Monti Alburni: un patrimonio naturale da vivere e proteggere. Sostenibilità e fruizione consapevole delle attività outdoor” dove i sindaci del comprensorio si confronteranno sulla importanza di valorizzare la ricchezza ambientale e la biodiversità dei Monti Alburni, attraverso la fruizione delle attività all’aria aperta (trekking, mountain bike, arrampicata), la tutela dell’ambiente, la gestione dei sentieri e la promozione di un turismo responsabile e a basso impatto ambientale. L’appuntamento è in programma alle ore 17.30 nella sala conferenze del comune di Castelcivita.

La maratona – non competitiva – partirà e tornerà a Castelcivita domenica 11 maggio e attraverserà fitte faggete, altipiani panoramici e gole spettacolari. Ciò che rende la Bike Marathon la regina delle pedalate del sud Italia è la possibilità, dall’inizio alla fine del percorso, di immergersi completamente nel silenzio della natura, su strade quasi interamente circondate da paesaggi incontaminati e prive di traffico automobilistico. Uno dei momenti più attesi dell’evento sarà la scalata al Gran Premio della Montagna, che porterà i ciclisti a raggiungere il punto più alto del percorso: i 1200 metri in località Osservatorio Astronomico di Petina.

L’Alburni Bike Marathon non è solo un evento sportivo, ma un’opportunità per abbracciare il turismo slow, promuovendo pratiche eco-friendly e sostenendo le imprese locali. I ciclisti vivranno il territorio in modo responsabile, scegliendo di soggiornare nei caratteristici borghi locali e visitando le grotte di Castelcivita, un tesoro naturale da scoprire in famiglia. La collaborazione con Slow food condotta Cilentana e con imprese agricole locali garantirà una selezione di prodotti genuini sostenendo l’agricoltura locale e il concetto di filiera corta. L’Alburni Bike Marathon 2025 promette di essere un’esperienza indimenticabile, unendo sport, cultura e sostenibilità in un evento che celebra la bellezza e l’autenticità delle Montagne degli Alburni.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata