1 Novembre 2025

Allarme truffe all’ASL Salerno: falsi messaggi del Cup e numeri a pagamento che prosciugano il credito

| di
Allarme truffe all’ASL Salerno: falsi messaggi del Cup e numeri a pagamento che prosciugano il credito

L’ASL di Salerno torna a lanciare un forte allarme contro le truffe telefoniche e informatiche che negli ultimi giorni stanno colpendo numerosi cittadini della provincia. Decine di utenti hanno segnalato di aver ricevuto sms o chiamate fraudolente provenienti da presunti operatori del Cup (Centro Unico di Prenotazione) o di altri uffici dell’azienda sanitaria.

I messaggi, apparentemente ufficiali e redatti con un linguaggio formale, invitano il destinatario a “contattare con urgenza i nostri uffici Cup per importanti comunicazioni che la riguardano”. Una volta richiamato il numero indicato, gli utenti vengono messi in contatto con finti operatori o con servizi a pagamento che, nel giro di pochi minuti, azzerano il credito telefonico o permettono ai truffatori di accedere a dati sensibili.

Secondo quanto riferito dall’ASL, i numeri telefonici segnalati come fraudolenti sono:

8959009070 3513609934 3514956828

L’azienda sanitaria invita i cittadini a non rispondere e a non richiamare questi numeri, sottolineando che nessun operatore dell’ASL contatta gli utenti per chiedere informazioni personali, codici bancari o pagamenti tramite telefono o sms.

«Si tratta di messaggi fraudolenti in cui il mittente si spaccia per un operatore dell’ASL Salerno – si legge in una nota diffusa dagli uffici di via Nizza –. Stando alle testimonianze, una volta contattati i numeri indicati, il credito telefonico viene prosciugato o gli utenti vengono indotti a fornire dati sensibili. L’azienda ha già segnalato gli episodi alla Polizia Postale, che sta svolgendo le verifiche del caso».

Il fenomeno, precisano dall’ASL, non è nuovo, ma negli ultimi giorni ha registrato un preoccupante aumento. Già in passato si erano verificati tentativi di truffa simili, con falsi sms e pagine web costruite per imitare il portale ufficiale dell’azienda. Le nuove segnalazioni, tuttavia, indicano un’evoluzione più sofisticata delle tecniche di inganno, che sfruttano grafica e linguaggio quasi identici a quelli delle comunicazioni autentiche.

«Il rischio – spiega al quotidiano La Città Carmine Mangino, responsabile del Cup dell’ASL Salerno – è che gli utenti, convinti di parlare con un operatore vero, forniscano inconsapevolmente i propri dati. È importante verificare sempre la provenienza del messaggio e contattare solo i canali ufficiali. Ogni tentativo sospetto deve essere segnalato alle autorità».

L’ASL ribadisce che le comunicazioni ufficiali con i cittadini avvengono esclusivamente attraverso i canali istituzionali, come il numero verde del Cup, gli sportelli territoriali e il sito web dell’azienda. Non vengono mai richiesti pagamenti via telefono, né l’inserimento di dati personali o bancari tramite link o sms.

L’appello dell’azienda è duplice: da un lato, invitare gli utenti alla massima prudenza e alla verifica delle fonti, dall’altro sollecitare gli operatori di telefonia a intervenire tempestivamente per bloccare i numeri segnalati come sospetti.

«Queste truffe – conclude Mangino – danneggiano non solo i cittadini, ma anche l’immagine dell’ASL, perché generano sfiducia nei confronti dei veri servizi sanitari. È fondamentale collaborare tutti, istituzioni e cittadini, per fermare questo fenomeno».

Intanto, la Polizia Postale ha avviato accertamenti sui numeri indicati.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata