14 Novembre 2025

Bassotto, il piccolo grande cane compagno dallo spirito instancabile

| di
Bassotto, il piccolo grande cane compagno dallo spirito instancabile

Il bassotto, con il suo corpo allungato, le zampe corte e lo sguardo curioso, è uno dei cani più amati in Italia e nel mondo. Piccolo nelle dimensioni, ma grande nella personalità, questo cane riesce a conquistare il cuore di chiunque entri in contatto con lui.

Origini e storia

Le origini del bassotto risalgono alla Germania del XVI secolo, dove veniva selezionato come cane da caccia, specialmente per la caccia alla volpe e al tasso. Il suo corpo allungato e le zampe corte gli permettevano di infilarsi nelle tane degli animali selvatici senza difficoltà. Il nome “Dachshund” in tedesco significa infatti “cane tasso”, a sottolineare il suo ruolo storico.

Caratteristiche fisiche

Esistono tre varietà principali di bassotto: standard, nano e kaninchen (da coniglio). Possono avere tre tipi di pelo: corto, lungo e duro. Nonostante le dimensioni ridotte, questi cani possiedono una muscolatura robusta e un’energia sorprendente. Gli occhi, grandi e scuri, trasmettono un’espressività unica, capace di comunicare affetto, curiosità o un po’ di testardaggine.

Temperamento

Il bassotto è noto per il suo carattere vivace, intelligente e coraggioso. Nonostante le dimensioni contenute, ha un temperamento da cane da caccia: determinato, curioso e spesso molto protettivo verso la famiglia. È un cane affettuoso con chi conosce, ma può essere diffidente con gli estranei, una caratteristica che lo rende un buon cane da guardia.

Vita quotidiana e cura

Nonostante le zampe corte, i bassotti hanno bisogno di attività fisica regolare per mantenere muscoli e articolazioni in salute. Passeggiate quotidiane, giochi interattivi e brevi corse sono ideali. La loro schiena allungata richiede attenzione: è importante evitare salti e sforzi eccessivi per prevenire problemi alla colonna vertebrale, come l’ernia del disco.

La cura del pelo dipende dalla varietà: i bassotti a pelo lungo necessitano di spazzolature frequenti, mentre quelli a pelo duro richiedono una toelettatura più tecnica per mantenere la texture e rimuovere i peli morti.

Il bassotto e la famiglia

Il bassotto si adatta bene alla vita in appartamento, purché riceva attenzioni e stimoli mentali. Ama la compagnia umana, può legarsi profondamente ai membri della famiglia e sviluppare un senso di protezione nei loro confronti. Con i bambini, è un compagno giocoso, seppur vada educato a rispettare il suo spazio.

Il fascino senza tempo

Oggi il bassotto è diventato anche un’icona popolare: protagonista di libri, fumetti e campagne pubblicitarie, incarna il mix perfetto di coraggio, simpatia e dolcezza. La sua forma inconfondibile e il suo sguardo intelligente lo rendono immediatamente riconoscibile, capace di conquistare grandi e piccini.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata