2 Novembre 2025

Black Friday 2025, data ufficiale e durata degli sconti: tutto quello che c’è da sapere

| di
Black Friday 2025, data ufficiale e durata degli sconti: tutto quello che c’è da sapere

Il conto alla rovescia per il Black Friday 2025 è iniziato. Quest’anno l’appuntamento con la giornata più attesa dello shopping cade venerdì 28 novembre, ma le offerte inizieranno già nei giorni precedenti, inaugurando la Black Week, la settimana di sconti che anticipa il Natale e muove miliardi di euro nei consumi globali. La chiusura simbolica arriverà con il Cyber Monday, fissato per lunedì 1° dicembre 2025, dedicato ai prodotti digitali e tecnologici.

️ Quando inizia il Black Friday

Nato negli Stati Uniti come evento legato al ringraziamento, il Black Friday è ormai diventato un fenomeno mondiale. In Italia segna l’apertura ufficiale della stagione degli acquisti natalizi e rappresenta per le aziende un banco di prova per misurare la fiducia dei consumatori.

Nel 2025 la giornata clou sarà venerdì 28 novembre, ma numerosi brand – da Unieuro a MediaWorld, da Sephora a Zalando, fino a Dyson e Amazon – hanno già annunciato che anticiperanno le promozioni. Gli sconti riguarderanno elettronica, moda, viaggi, bellezza, casa e servizi.

Novità di quest’anno: con l’entrata in vigore del nuovo articolo 17-bis del Codice del Consumo, i venditori saranno obbligati a mostrare il prezzo più basso applicato nei 30 giorni precedenti, una misura contro le false promozioni e per garantire maggiore trasparenza.

Quando inizia la Black Week

La stagione degli sconti non si limita più a un solo giorno. La Black Week prenderà ufficialmente il via lunedì 24 novembre 2025 e si estenderà per tutta la settimana, con offerte crescenti fino al venerdì.

Molti e-commerce e catene retail prolungheranno gli sconti anche nel weekend, creando una “maratona di shopping” che spesso si intreccia con il Cyber Monday.

Nel 2024, gli italiani hanno speso oltre 2 miliardi di euro tra Black Friday e Cyber Monday. Per il 2025 le stime sono in crescita: il 71% dei consumatori dichiara di voler approfittare delle offerte, secondo le ultime indagini di mercato.

Tuttavia, per i commercianti online resta una sfida importante: l’abbandono del carrello, che nel 2024 ha toccato una media del 69,8% degli ordini, con uno scontrino medio di 119 euro.

Pagamenti a rate e strategie dei consumatori

Un trend destinato a crescere nel 2025 è quello dei pagamenti rateali digitali (Buy Now, Pay Later), che permettono ai consumatori di dilazionare la spesa anche per importi medio-bassi.

Dopo un 2024 di consumi prudenti, gli analisti prevedono che molti italiani utilizzeranno questa formula per approfittare degli sconti su prodotti di fascia alta come smartphone, elettrodomestici e dispositivi tecnologici.

Le piattaforme fintech, da Klarna a Scalapay, registrano già un aumento delle richieste in vista della stagione promozionale.

Cyber Monday 2025: quando cade e cosa aspettarsi

La settimana si concluderà con il Cyber Monday, in programma lunedì 1° dicembre 2025, dedicato esclusivamente alle offerte online.

Se il Black Friday interessa anche i negozi fisici, il Cyber Monday è la giornata dei marketplace digitali e delle promozioni tech: PC, smartphone, software, accessori e abbonamenti digitali saranno i protagonisti.

Negli ultimi anni, i confini tra Black Friday e Cyber Monday si sono però attenuati: sempre più retailer scelgono di mantenere attivi gli sconti per più giorni, rendendo il periodo promozionale una vera e propria “shopping season” di fine novembre.

L’impatto economico: un test per il commercio e l’e-commerce

Il Black Friday non è solo un evento commerciale, ma anche un termometro dei consumi. Secondo gli analisti, nel 2025 il volume d’acquisti potrebbe superare i livelli pre-pandemia, sostenuto dall’aumento delle transazioni digitali e dall’interesse per prodotti legati alla casa, all’energia e al tempo libero.

Per i retailer italiani sarà anche un’occasione per testare la tenuta delle piattaforme logistiche e digitali in vista del picco natalizio. Un banco di prova che, come ogni anno, misurerà non solo la propensione allo shopping, ma anche la fiducia dei consumatori nella ripresa economica.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata