Il Comune di Caggiano rinnova per l’anno scolastico 2025-2026 il progetto pluripremiato “Mensa a Metro 0 e Rifiuti 0”, una delle esperienze più virtuose in Italia in materia di sostenibilità alimentare e riduzione degli sprechi.
Dopo il successo delle prime edizioni, il programma entra in una nuova fase, confermando le azioni a sostegno della filiera corta e del consumo responsabile. Obiettivo: garantire agli alunni prodotti di qualità, provenienti dal territorio locale, e promuovere al tempo stesso stili di vita sostenibili e una cultura del “meno rifiuti”.
Olio extravergine a km 0: coinvolte le famiglie e i frantoi locali
Dopo il positivo conferimento dei pomodori da parte delle famiglie, il progetto rilancia una delle sue iniziative simbolo: la raccolta dell’olio extravergine di oliva di produzione familiare.
Le famiglie degli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Secondaria di I Grado potrà conferire l’olio presso i frantoi aderenti all’iniziativa: L’Antica Macina s.n.c., Soc. Coop. Agricola Colline del Tanagro, Sole di Cajani, Il Capitano, Zirpoli (Salvitelle).
Il conferimento di 2 litri di olio extravergine garantirà una detrazione sulla quota di iscrizione al servizio mensa, premiando la partecipazione diretta delle famiglie alla costruzione di un modello di economia circolare locale.
Un modello di sostenibilità condivisa
Il progetto, che negli ultimi anni ha attirato l’attenzione di amministratori e scuole da tutta Italia, nasce dall’idea di coniugare educazione alimentare, tutela ambientale e valorizzazione del territorio.
Grazie alla collaborazione tra famiglie, produttori locali e istituzioni, la mensa scolastica di Caggiano è diventata un laboratorio concreto di buone pratiche ambientali: riduzione dei rifiuti organici, valorizzazione dei prodotti locali e sensibilizzazione dei più piccoli verso un’alimentazione sana e consapevole.
Il ringraziamento dell’amministrazione
L’Amministrazione comunale rivolge un ringraziamento alle famiglie, ai frantoi aderenti e a tutti gli attori che contribuiscono al successo dell’iniziativa: “Un sentito grazie alle famiglie, ai frantoi aderenti e a tutti gli attori che rendono possibile questo modello virtuoso di mensa scolastica sostenibile.”


