Caldo di agosto, 7 consigli per proteggere salute e benessere

| di
Caldo di agosto,  7 consigli per proteggere salute e benessere

Le ondate di calore stanno per colpire gran parte dell’Italia, ricordano che prendersi cura della propria salute, fisica e mentale, diventa una vera priorità. Agosto non è solo vacanza, mare e relax: per molti è anche fatica, stress da calura e difficoltà nel riposare. Per questo, esperti e medici raccomandano attenzione e prevenzione.

Ecco sette consigli utili e concreti per affrontare al meglio le giornate torride, mantenendo alto il benessere e la qualità della vita, anche in vacanza.

Idratarsi bene, anche senza sentirne il bisogno

Bere acqua è fondamentale, soprattutto quando il corpo perde liquidi attraverso la sudorazione. Gli esperti consigliano almeno 2 litri al giorno, anche in assenza di sete. Da evitare alcolici, bibite zuccherate e gassate. Ottime alleate: frutta fresca come anguria, melone e pesche.

Mangiare leggero aiuta il corpo a reggere il caldo

I pasti pesanti rallentano la digestione e aumentano la sensazione di spossatezza. Meglio optare per piatti freschi e leggeri: insalate, verdure di stagione, proteine magre e cereali integrali. Sì a più piccoli pasti durante la giornata, no a pranzi luculliani sotto il sole.

Difendere il sonno dal caldo notturno

Dormire bene in estate è spesso una sfida. La temperatura ideale per il riposo si aggira intorno ai 20-22 gradi. Per chi non ha l’aria condizionata, il consiglio è di arieggiare la stanza la sera, utilizzare lenzuola in cotone e spegnere schermi almeno mezz’ora prima di coricarsi. Anche una doccia tiepida prima di dormire può aiutare.

Esporsi al sole, sì, ma con giudizio

Il sole fa bene, ma va rispettato. Evitate l’esposizione diretta nelle ore più calde (11-17), soprattutto per i bambini e gli anziani. Usare sempre creme solari ad alta protezione, cappelli e occhiali da sole. E ricordare che anche sotto l’ombrellone si può prendere il sole.

Attività fisica? Sì, ma nelle ore fresche

Muoversi è importante, anche ad agosto, ma serve cautela. Lo sport va praticato nelle prime ore del mattino o dopo il tramonto. Scegliere discipline dolci come camminata, yoga o nuoto. Evitare sforzi intensi con il caldo afoso: ascoltare il corpo è la regola d’oro.

Ritrovare benessere mentale: agosto è anche una pausa

Il caldo non incide solo sul fisico. Anche la mente può risentirne, soprattutto se si è stressati o si fa fatica a disconnettersi. Bastano piccoli gesti: una camminata senza cellulare, un libro da leggere sotto l’ombra, una pausa dai social, o un taccuino dove scrivere i propri pensieri. Agosto può essere un’occasione per respirare.

Bambini, anziani e animali: sorvegliati speciali

I più piccoli e gli anziani sono le categorie più esposte ai rischi del caldo. Hanno minore percezione della sete e possono disidratarsi rapidamente. È fondamentale garantire acqua fresca sempre a disposizione, ambienti ventilati e mai lasciarli in auto o sotto il sole. Lo stesso vale per i nostri amici a quattro zampe: ciotola d’acqua sempre fresca e ciotole d’acqua anche per i randagi.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata