Facebook si trasforma in una rete di solidarietà per gli amici a quattro zampe. In provincia di Salerno, come in tante altre zone d’Italia, crescono i gruppi online dedicati alle adozioni di cani e gatti, veri e propri punti d’incontro virtuali dove volontari, associazioni e semplici cittadini collaborano per offrire una seconda possibilità agli animali abbandonati.
Si tratta di gruppi pubblici – spesso con migliaia di iscritti – in cui ogni giorno vengono condivise foto, storie e appelli: cuccioli salvati dalla strada, gatti da colonie feline, cani di piccola o grande taglia che aspettano una nuova famiglia. Basta scorrere le bacheche per rendersi conto della varietà di situazioni e del grande impegno delle persone che se ne prendono cura.
Solidarietà social e volontariato reale
Nonostante si tratti di iniziative nate sul web, dietro questi gruppi c’è un grande lavoro di volontariato concreto. Molti utenti si offrono di accompagnare gli animali nei loro nuovi rifugi o di gestire temporaneamente le adozioni in stallo. Altri si occupano di trasporti, staffette e controlli preaffido, garantendo che ogni cane o gatto finisca in mani sicure.
«Sui social la solidarietà viaggia veloce – raccontano alcuni volontari –. Bastano poche ore perché una foto raggiunga centinaia di persone e nasca un contatto per un’adozione. Ogni condivisione può fare la differenza».
Un gesto che cambia due vite
Dietro ogni annuncio, c’è una storia di abbandono, recupero e speranza. Adottare un animale non è solo un atto d’amore, ma anche una scelta di responsabilità. Chi decide di aprire la propria casa a un cane o un gatto offre non solo una nuova vita all’animale, ma arricchisce anche la propria con affetto, compagnia e riconoscenza.


